sabato 22 dicembre 2012

Bonus sociale energia per famiglie basso reddito o con malati gravi in casa: sconto sulla bolletta elettrica

Le famiglie a più basso reddito possono domandare il bonus sociale energia, ovvero una serie di agevolazioni economiche per avere uno sconto sulla bolletta elettrica per 12 mesi.

Il bonus sociale energia è tra i principali aiuti alle famiglie, visto che la bolletta della corrente elettrica Ã¨ una fonte di spesa  importante: vediamo allora otto elementi che costituiscono un’ informazione completa su tale bonus, specificando subito che comunque il bonus sociale energia, che come detto ha una durata di 12 mesi e che poi occorre sia rinnovato tramite apposita domanda, è applicato senza alcuno stop per le famiglie che hanno un malato bisognoso di apparecchiature elettromedicali indispensabili.
Informiamo inoltre che esiste anche il bonus sociale gas, appunto per sconti sulla bolletta del gas metano per le famiglie a basso reddito, e particolari esenzioni sulla bolletta Telecom.

Chi ha diritto al bonus sociale energia
Possono domandare il bonus sociale energia tutti i clienti residenziali che hanno intestata una fornitura di energia elettrica, nell’ abitazione abituale, con potenza impegnata fino a 3 kW con un reddito ISEE massimo di 7500€; inoltre possono domandarlo tutti gli intestatari di un’ utenza elettrica presso la cui casa abiti un familiare che abbia necessità di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita a causa di grave malattia. IMPORTO BONUS ELETTRICITA' 2013
Il bonus sociale energia quanto dura
Per i soli casi di disagio economico, la durata è di 12 mesi: allo scadere, occorre fare domanda per il rinnovo; invece nel caso di un malato che necessiti di apparecchiature, fino a che appunto sussiste tale bisogno.

Quanti bonus sociali energia è possibile richiedere
Ogni famiglia può domandarne solo uno, ovvero un bonus relativo ad una sola utenza, ma si possono cumulare due bonus se entrambi i requisiti, ovvero basso reddito e necessità di strumentazione elettromedicale, sussistono in contemporanea.

Come e dove per accedere al bonus
Occorre innanzitutto scaricare gli appositi moduli dal sito dell’ Autorità Energia; dopo averli compilati, ci si reca presso il municipio del proprio Comune di residenza oppure presso un Caaf o altro istituto designato.
Quali documenti per il bonus sociale energia
Oltre ai moduli su indicati, occorre portare copia dell’attestazione ISEE e/o della certificazione ASL, copia del documento di identità; verranno poi richieste informazioni sulla residenza, lo stato di famiglia, le caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (tutte sulla bolletta).

Cosa succede al bonus energia sociale se cambiano le condizioni per le quali è stato riconosciuto
Se cambia il numero dei familiari o il reddito ISEE durante il periodo di validità del bonus sociale energia, non accade nulla: eventualmente ci saranno effetti con la richiesta di rinnovo; se cambia la residenza, occorre recarsi a fare domanda presso il nuovo Comune: il bonus continuerà fino alla scadenza originaria; in caso di cessata esigenza per il malato di apparecchi elettromedicali, il bonus decade.

Cosa succede al bonus sociale energia se cambia il contratto di fornitura di energia elettrica o il fornitore dell’ apparecchiatura elettromedicale
Anche in questi casi non accade nulla: il bonus avrà validità fino alla scadenza originaria.

Dopo quanto si applica il bonus sociale energia
Il tempo necessario all’ applicazione è di almeno due mesi dalla presentazione della domanda presso il Comune.
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +