Da questa pagina potete accedere alle guide che ilportafoglio.info ha scritto con l'intento di aiutare il suo pubblico di riferimento, cioè proprio i consumatori, le famiglie, i contribuenti, su tematiche quali il pagamento a rate di tasse e cartelle esattoriali, il fallimento del consumatore (procedura che consente uno sconto e tempi più lunghi per pagare debiti e cartelle), la rottamazione delle cartelle esattoriali.
Partiamo con le multe per infrazioni al Codice della Strada: questa la guida su Come Far Ricorso per una Multa, Cosa Succede se Non si Paga, mentre se ritenete che i tempi di notifica non siano stati rispettati potete contestare una multa notificata in ritardo.

Inoltre, solo per le cartelle fino a 1000 euro affidate all'agente di riscossione entro il 31 dicembre 2015, c'è il saldo e stralcio automatico.
Leggi anche - Pignoramento conto corrente: limiti e procedura
Passiamo ora ad una possibilità poco conosciuta in Italia perché relativamente recente, ovvero l'esdebitamento, o esdebitazione, una procedura per uscire senza pignoramenti o ipoteche da una situazione di sovraindebitamento. Nella guida Come Funziona la Procedura di Esdebitamento tutti i dettagli e le informazioni utili, con i riferimenti di legge necessari. L'esdebitamento vale sia per debiti "normali" che per le cartelle esattoriali.
In molti Comuni è possibile accedere al baratto amministrativo, un modo per pagare le imposte comunali svolgendo lavori di pubblica utilità.
Sperando che ne abbiate bisogno il meno possibile, vi auguriamo buona lettura. In caso di dubbi o se riscontrate errori in quanto scritto, non esitate a contattarci dal modulo commenti.
Posta un commento