NEWS 29 agosto: Imu prima casa abolita, Service Tax Taser da gennaio 2014
Gli immobili urbani sono divisi in due categorie: le prime case e box pertinenziali, poi le abitazioni in cui non si ha residenza, più uffici, laboratori, negozi.
L’ aliquota per la prima categoria (abitazione principale) è dello 0,4%, ma i comuni possono variarla in un range tra lo 0,2% e lo 0,6%.
La rendita immobiliare si ricava dal rogito (se in lire, dividete per 1936,27), oppure dal sito dell’ Agenzia del Territorio (menù “privati”, voce “consulta dati catastali”).
Per la prima casa la rendita va rivalutata del 5% e moltiplicata per 160: dal totale si detraggono 200 euro, più altri 50 euro per ogni figlio a carico sotto i 26 anni.
L’ altra aliquota standard, per tutto ciò che non è abitazione principale, è pari allo 0,76%, senza nessuna detrazione (anche in questo caso, i comuni possono variarla per un massimo dell’ 1,06%); la regola per il calcolo dell’ Imu è la stessa di cui sopra ma con differenti coefficienti.
Per le prime case e tutto il resto dividete per due visto che quest’ anno l’ IMU si paga in sole due rate tramite il modello f24 semplificato