15 aprile 2013

Imu: Calcolo Base Imponibile E Categorie Catastali

Questa parte della Guida IMU che noi de ilportafoglio.info vi proponiamo è tra quelle più tecniche e forse più pratiche, visto che vi spieghiamo come calcolare la base imponibile a seconda delle diverse categorie catastali degli immobili che, come potete vedere, hanno diversi moltiplicatori.

NEWS 29 agosto: Imu prima casa abolita, Service Tax Taser da gennaio 2014

Si ricorda che per i fabbricati con vincolo delle belle arti la rendita catastale si riduce del 50%, così come per gli immobili inagibili; per i terreni agricoli il valore si determina con l’applicazione del moltiplicatore 135 all’ ammontare del reddito dominicale come risulta in catasto e rivalutato del 25%; per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali che risultano iscritti alla previdenza agricola invece il moltiplicatore è 110.

Per calcolare la base imponibile ai fini dell’ Imu bisogna rivalutare la rendita catastale del 5% e poi moltiplicarla per

- 160 per gli immobili classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, tranne la categoria catastale A/10
-140 per gli immobili nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5
-80 per gli immobili nella categoria catastale A/10
-60 per gli immobili nel gruppo catastale D
-55 per gli immobili nella categoria catastale C/1