lunedì 25 febbraio 2013 Aggiornato il:
Cambiare operatore internet/telefonico è un ottimo modo per risparmiare in quanto si usufruisce delle promozioni per i nuovi clienti; ma come ogni volta puntualizziamo, occorre fare attenzione ad essere oltre al periodo in cui si ricade nel recesso anticipato dal precedente provider, cioè se il periodo di vincolo è concluso o meno, per non avere spese che potrebbero annullare possibili vantaggi.
NB: questa guida vale anche per l'acquisto a rate di tablet e smartphone con tariffa inclusa da una compagnia telefonica.
Tuttavia può sempre accadere che si voglia recedere in anticipo dal contratto ADSL/telefono che si ha in corso, per qualsiasi motivo o perché comunque il passaggio ad altro operatore è conveniente lo stesso: vediamo allora come si fa la disdetta del contratto telefono/internet e quali sono i costi aggiornati a febbraio 2013; leggete invece queste altre guide per importanti specificazioni: Cambiare compagnia telefonica e portabilità del numero: nessun costo, è un diritto - Cambiare compagnia telefonica e mantenere il credito.
- Telecom Italia: Alice ADSL 48,40€ - Alice ADSL + telefono 60,50€
- Vodafone ADSL 40€ - Vodafone Station 129€
- Fastweb: i costi sono variabili tra 49,61€ e 109,69€
- Tiscali: anche qui vi è un range ampio, tra 24,60€ e 106,80€, anche in base al fatto se si stia proprio chiudendo il contratto e basta oppure si stia facendo il passaggio ad altro operatore prima appunto del periodo senza diritto di recesso gratuito.
- Infostrada: migrazione ad altro operatore 35€, chiusura contratto 65€
- Teletu: il costo è di 60€, più eventualmente 15€ per il modem in comodato d’uso
Invece, per quel che riguarda l'acquisto a rate di tablet e smartphone con tariffa inclusa da una compagnia telefonica, la penale consiste nel pagamento del totale che sarebbe dovuto fino al termine del contratto, più eventualmente un'aggiunta: questo perchè alla fine il device rimane comunque del cliente; dunque anche in questo caso non si scappa: si paga tutto.
Come difendersi dagli abusi delle compagnie telefoniche - Tariffe adsl e telefono fisso: come scegliere - Internet ADSL e telefono fisso: cinque consigli - Disdire rescindere l' abbonamento Mediaset Premium - Sky: come disdire/rescindere l'abbonamento - Mutui usurari, come difendersi
Come fare la disdetta dal contratto
Mandate al provider, presso l’ indirizzo che trovate scritto sullo stesso contratto o sul sito, una raccomandata a/r con scritto chiaramente la vostra intenzione di recedere, specificando se si tratta di cessazione o passaggio ad altro operatore: consigliamo di indicare la data di fine rapporto a 30 giorni da quella sulla lettera.
Ribadiamo che si tratta di una procedura che dovrete fare e costi da sostenere se si tratta di recesso anticipato prima del termine del periodo di vincolo: oltre, non dovrete pagare nulla e se invece passate ad altro operatore sarà quest’ ultimo a doversi occupare della pratica.
Tweet |