venerdì 22 dicembre 2017

Pensione Invalidità: Si Può Integrare al Minimo INPS

I limiti di reddito per avere l'integrazione al minimo INPS della pensione di invalidità.
L'integrazione al minimo INPS vale anche per la pensione d'invalidità civile che dunque nel 2018 può arrivare a 507.51€ al mese (cioè l'importo della pensione minima INPS nel 2018, aumentato rispetto ai 501.89 del 2017 per adeguamento al tasso di inflazione) se valgono precisi requisiti di reddito, a seconda che si sia coniugati o meno. Vediamo dunque valori e requisiti 2017 per l'integrazione della pensione d'invalidità al minimo INPS, tra i più importanti aiuti sociali e regolata dall'art.1 comma 3 della Legge 222/1984. Ricordiamo a scanso di equivoci che la pensione d'invalidità è cosa diversa dall'assegno ordinario d'invalidità in quanto l'AOI è un sostegno di natura previdenziale e dipende dai contributi versati, invece la pensione di invalidità è un sostegno di natura assistenziale e non ha i contributi lavorativi tra i requisiti richiesti. Precisiamo inoltre che quanto riportato in questa guida non riguarda la pensione anticipata per lavoratori invalidi, che è una pensione da lavoro per la quale valgono le normali regole sull'integrazione al minimo.

Come funziona l'integrazione al minimo INPS per la pensione di invalidità - Fondamentalmente, integrare la pensione d'invalidità al minimo INPS vuol dire che l'importo dell'integrazione non essere superiore all'importo dell'assegno sociale (l'ex pensione sociale), ma anche che il totale di AOI + integrazione non deve superare l'importo della pensione minima INPS, che per il 2018 è fissato a 507.51€.
Leggi anche - Pensione Invalidità e Visita di Revisione, Novità e Semplificazioni
Nel caso delle pensioni d'invalidità dunque, l'integrazione al minimo segue regole leggermente differenti che per altre prestazioni previdenziali, anche per quel che riguarda i requisiti di reddito minimo. Inoltre la pensione d'invalidità non dà diritto quattordicesima mensilità INPS.

Prima di dare i dettagli sui requisiti di reddito per l'integrazione al minimo INPS della pensione di invalidità, vi indichiamo qui altre guide utili su agevolazioni per i disabili:
Limiti di reddito per integrazione al minimo INPS della pensione d'invalidità - Per integrare la pensione d'invalidità al trattamento minimo occorre rispettare precise soglie di reddito, diverse se il titolare dell'assegno ordinario d'invalidità è sposato o meno:
    integrazione al minimo INPS per la pensione di invalidità 2018
  • pensionato solo: limite di reddito fissato a 11.778 euro
  • pensionato coniugato: limite di reddito fissato a 17.667 euro
Ulteriori precisazioni, decisamente importanti:
  • i limiti di reddito su esposti derivano da un preciso calcolo: il reddito IRPEF del titolare della pensione d'invalidità non deve superare il doppio dell'importo dell'assegno sociale, il triplo in caso di eventuale coniuge (i due redditi si sommano)
  • se l'invalido/a è coniugato, il suo reddito personale può superare il limite del doppio della pensione sociale, ma la somma con quello del coniuge non deve superare il triplo
  • non si considerano nel calcolo del reddito assoggettabile IRPEF quello derivante da casa di proprietà
  • purtroppo nel calcolo del reddito si deve includere anche l'importo della pensione d'invalidità
  • a differenza che le pensioni da lavoro non è prevista alcuna integrazione parziale se si superano i limiti di reddito
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

2 commenti:

Terry ha detto...

Questo articolo è falso . Mi sono informata

Christian Citton ha detto...

La invito caldamente a spiegare perchè sia falso e a fornire ai lettori le informazioni in suo possesso. Siccome però è "vero", documentato, aggiornato e confermato da centinaia di altri utenti, sono certo che lei e la sua incapacità di capire ciò che legge e che le viene detto non vi farete più sentire.