Le statistiche dicono che ogni italiano ha almeno un telefono cellulare, uno smartphone, dunque togliendo bambini e anziani (e pochi controcorrente…) significa che parecchi ne hanno almeno due: per usare il cellulare la spesa annua è in media di 350€, un costo non indifferente per la tariffa o l’abbonamento, che alle volte comprende anche l’acquisto a rate del telefono. Le grandi compagnie telefoniche che propongono tariffe per cellulari sono le note Tim, Vodafone, Wind, 3 Italia, più indietro Tiscali e Fastweb, e le nuove compagnie virtuali o low cost NoiTel Mobile, PosteMobile, Bip Mobile, Noverca, Coop Voce, EniMobile e altre: dunque confrontare le varie proposte per scegliere la più adatta alle proprie esigenze per spendere al meglio i propri soldi è fondamentale.
Se per un consumatore che usa moderatamente il cellulare il costo minimo è di circa 15€ al mese, per un professionista che usa il telefono come mezzo di lavoro si arriva anche ad una spesa di 60€ mensili: ma si tratta comunque di cifre che si possono ridurre (fino ad un risparmio di anche di 200€ all’anno) facendo appunto diversi confronti tra tariffe di telefonia mobile e sfruttando le varie promozioni periodiche relative alle opzioni per minuti, sms e traffico internet oppure le promozioni per nuovi clienti.
Ultime recensioni tariffe e abbonamenti cellulari: Tutte le tariffe Vodafone Relax - AGGIORNAMENTI di settembre per le tariffe Wind - Tiscali: tariffe per cellulari e nuovo piano base - Promozione Vodafone Summer Smart - 3 Italia: nuovi abbonamenti Top Infinito - PosteMobile: promozione Zero Pensieri Small X 2 e biglietti aerei omaggio - Le più economiche tariffe Tim - Tariffe cellulari: le migliori per il roaming internazionaleI comparatori on line di tariffe telefoniche, tra cui ad esempio quello di Supermoney.eu, danno un quadro completo delle proposte sul mercato delle big four Tim, Vodafone, Wind, 3 Italia e di tutte le altre compagnie presenti nel settore della telefonia mobile: inserendo i propri dati di consumo relativi a chiamate, messaggi e internet si ottiene un quadro completo delle proposte con tutti i costi relativi.
Con questi comparatori on line di tariffe telefoniche si ha anche la possibilità di confrontare le diverse proposte di abbonamento+smaprtphone che le compagnie mettono sul mercato: che si tratti di iPhone Apple o di Samsung Galaxy, del Blackberry o del Nokia Lumia, è possibile acquistare a rate il telefono.
In altre parole il cliente accetta di pagare un sovraprezzo variabile tra i 5€ ed i 20€ sul canone mensile dell’abbonamento (che comprende ovviamente delle quantità predeterminate di minuti per chiamare, di sms, di traffico internet) e di vincolarsi per un periodo che in genere è tra i 24 ed i 36 mesi: disdire in anticipo vuol dire comunque pagare tutte le rate, i canoni rimanenti, più anche una penale (cfr la guida Disdire, rescindere l’abbonamento telefonico); ovviamente alla scadenza del contratto, o dopo che lo si è disdetto pagando quanto dovuto, il telefono rimane di proprietà del cliente. In quasi tutti i casi c’è anche un contributo iniziale una tantum: tanto è più alto e più è basso il sovraprezzo sul canone mensile (vi è comunque un equilibrio tra le diverse proposte delle compagnie, dove si paga di meno all’inizio si ha un sovraprezzo maggiore e viceversa).
Alcune proposte ora sul mercato: Samsung Galaxy S4: le proposte più economiche di Tim, 3 e Wind - Samsung Galaxy S4 con PosteMobile: la proposta Lib Con Te - Vodafone Smart III: quali tariffe in abbinamento al telefono? - Nokia Lumia 920 con Tim, 3 Italia e Wind
Ma alla fine conviene comprare il telefono in abbinamento ad una tariffa? La formula a rate può essere di certo allettante e risulta comoda, magari per chi non vuole o non può spendere subito le centinaia di euro del costo di uno smartphone (a cui poi bisogna aggiungere una tariffa), ma anche qui una risposta univoca non c’è: se è vero che si può spendere di più in certi casi, per altri si spende di meno, tutto dipende dall’uso che si fa del telefono.
Dunque non resta che confrontare il più possibile le diverse proposte, visto che comunque è sempre gratuito farlo e privi di impegni.
Posta un commento