In questi giorni la compagnia telefonica Wind sta modificando i suoi piani tariffari di base ed anche alcune delle sue opzioni, tra cui le celebri All Inclusive: dopo aver visto la nuova tariffa di base Wind 15, che sostituisce la Wind 12, nonché dopo aver recensito la nuova Wind Internet Big per solo traffico internet, vediamo allora in cosa cambiano la All Inclusive “standard” e la All Inclusive Smart. --> qui gli AGGIORNAMENTI di settembre per le tariffe Wind
AGGIORNAMENTO AGOSTO: Wind All Inclusive "standard" non è più attivabile e viene rinnovata la Wind All Inclusive Super
AGGIORNAMENTO AGOSTO: Wind All Inclusive "standard" non è più attivabile e viene rinnovata la Wind All Inclusive Super
Ricordiamo che le varie opzioni tariffarie, che si tratti di Wind o di qualsiasi altro gestore telefonico, sono appunto a scelta del cliente: si paga un canone mensile e si ha una certa quantità di minuti per chiamare, di sms, di traffico internet; una volta che si esauriscono le quantità a forfait acquistate pagando appunto il canone mensile (in genere tramite ricarica) si torna a pagare a consumo in base appunto alla tariffa di base fino alla successiva ricarica che consenta il pagamento del costo mensile. Questo per specificare la differenza che c’è tra le opzioni tariffarie, come appunto le All Inclusive, e le tariffe di base; poi ci sono anche gli abbonamenti: questi in genere sono i piani che si hanno quando si decide di acquistare un cellulare direttamente da qualche compagnia telefonica (cfr la guida Smartphone: conviene comprarlo abbinato alla tariffa?) , si paga anche in questo caso un canone mensile per certe quantità di chiamate, sms e internet, ma siccome viene dato anche il telefono il pagamento è con addebito su conto o carta di credito.
-Tariffe cellulari: confronto on line per risparmiare -Promo Estate All In 3 Italia -Nuovi abbonamenti TOP INFINITO 3 Italia con smartphone -PosteMobile: promozione Zero Pensieri Small X 2 e biglietti aerei omaggio -Tim Sconta, opzione voce settimanale -Nuove tariffe Bip Mobile -Tariffe NoiTel Mobile -Vodafone: Summer Smart 500 e proroga Smart 350 LE -Tiscali: tariffe per cellulari e nuovo piano base Tiscali 1 Cent
Fatta questa precisazione, passiamo ora appunto alle opzioni Wind All Inclusive, appena rinnovate dalla compagnia: ecco il prospetto dei costi e delle quantità di telefonate, messaggi e internet a disposizione del cliente.
Wind All Inclusive standard
- Costo di 16€ al mese, scontato per 5 anni del 50%, dunque di 8€ (come la All Inclusive Smart, è attivabile sia da chi è già cliente Wind, sia da chi passa a Wind cambiando compagnia telefonica mantenendo il numero)
- 200 minuti di telefonate verso tutti i numeri nazionali, sia fissi che mobili, senza scatto alla risposta
- 200 sms verso tutti
- 1 GB di navigazione Internet a velocità massima (poi ridotta a 32 kbps fino al rinnovo successivo)
- Versione Powered 2 GB: pagando 10,5€ anzichè 8€ si avranno 2 giga di internet invece che uno
Wind All Inclusive Smart
- Costo di 19€ al mese, anziché 40€ (così per 5 anni)
- 900 minuti di telefonate verso tutti, senza scatto alla risposta e con tariffazione effettuata sugli effettivi secondi di conversazione
- 900 sms verso tutti
- 2 GB di navigazione Internet a velocità massima (poi ridotta a 32 kbps)
Posta un commento