Il Bel Paese è una nazione ad alto tasso di telefoni cellulari: come ormai sappiamo da anni gli italiani infatti sono il popolo con la maggior percentuale di telefonini e smartphone per abitante; sarà forse perché le tariffe per telefonia mobile sono tra le meno care al mondo mentre quelle per il telefono fisso sono invece le più costose? Ovviamente si contempla nel calcolo anche la connessione internet, da casa o mobile (con chiavetta, su smartphone, wi-fi).
Come dimostra infatti l’ ultimo rapporto diffuso dall’ Ofcom, ovvero l’ autorità garante per le telecomunicazioni in Gran Bretagna, un po’ in tutto il mondo il costo per la telefonia e la connessione internet da casa è sempre più caro: ma in Italia nel 2012 ci sono stati aumenti di circa 12 euro, il 22%, soprattutto a causa delle nuove tariffe di Telecom Italia, così che per noi italiani telefonare e navigare da casa costa molto di più che agli inglesi, ai francesi, ai tedeschi, agli americani e persino ai cinesi.
Come ha fatto i suoi calcoli l’ Ofcom? Ha preso in esame le tariffe applicate in ogni paese dai tre principali operatori e poi ha analizzato diversi profili di utenti; risulta che l’ Italia sia al primo posto di ogni classifica (male: classifiche dei paesi più cari!): per la spesa a famiglia per un uso base del telefono, per la connessione domestica ad internet, per la spesa complessiva di una famiglia di due ad alto reddito.
Per fortuna siamo anche ben posizionati in classifiche più positive, come appunto quelle relative alla convenienza delle tariffe per la telefonia e la connessione mobile: per volumi di traffico oltre i 5GB abbiamo livelli tra i più bassi in Europa e inoltre, in Italia come in Francia e Germania, i costi per telefonare e navigare via mobile sono negli ultimi mesi diminuiti.
Infine, il rapporto Ofcom sottolinea come l’ Italia sia tra i paesi i cui abitanti usano di più smartphone, tablet, pc portatili, connessioni internet mobili (appunto cellulari ma anche chiavette; anche se siamo a bassi livelli per il numero di linee a banda larga fissa), uso di sms per comunicare.
Posta un commento