Ovviamente l’ assicurazione eventi atmosferici non è obbligatoria come la polizza rc: serve a tutelarsi da calamità naturali e dunque la sua stipula deve essere ponderata con attenzione dall’ assicurato per non rivelarsi un costo inutile per qualcosa che, nel proprio caso, non avverrà mai. Certo un fulmine può sempre colpire, ma insomma… valutate con attenzione!
Quasi ogni compagnia di assicurazioni propone una polizza eventi atmosferici o eventi naturali: in genere rientrano accadimenti quali smottamento del sottosuolo, grandinate, valanghe, alluvioni, inondazioni, trombe d’aria, danni da ghiaccio e neve, mentre l’ incendio non fa parte del pacchetto (esiste come saprete l’ assicurazione furto e incendio).
Obbligatoria l' assicurazione eventi naturali e calamità per gli edifici, le abitazioni, i fabbricati - Assicurazione casa contro il furto: le polizze spesso devono avere più garanzie
Obbligatoria l' assicurazione eventi naturali e calamità per gli edifici, le abitazioni, i fabbricati - Assicurazione casa contro il furto: le polizze spesso devono avere più garanzie
Chi sottoscrive una assicurazione con copertura per gli eventi naturali / atmosferici avrà diritto al risarcimento sia per la distruzione totale del mezzo che per danni parziali: in genere si prende a riferimento, per la distruzione totale, il valore dell’ auto al momento del fatto (però alcune polizze prevedono un massimale di rimborso: fate attenzione).
La compagnia assicurativa può, per accertarsi dei fatti, domandare a Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco o Protezione Civile documenti ufficiali, oppure affidarsi alle rilevazioni dell’osservatorio meteo più vicino.
Posta un commento