Gli investimenti sostenibili sono il futuro, cresce la sensibilità all'ambiente e aumentano i risparmiatori che scelgono di investire nella finanza sostenibile perché hanno capito che i vantaggi degli investimenti ESG sono sia per il pianeta che per il portafoglio: l'esperienza e molte ricerche autorevoli hanno dimostrato che i portafogli investiti in società ESG, con una buona governance e che operano nel rispetto dell'ambiente e dei diritti umani, nel lungo termine hanno prestazioni migliori degli investimenti non socialmente responsabili.
Le performance degli investimenti ESG sono molto buone
È stato dimostrato che i rendimenti rettificati per il rischio di un portafoglio azionario europeo da cui è escluso il 50% delle imprese meno virtuose, cioè le società con bassi punteggi ESG (Environmental, Social, Governance) perché non hanno una buona governance e non rispettano l'ambiente né le questioni sociali, sono superiori a quelli degli indici tradizionali di riferimento.Un esempio concreto: se nel 2008 un risparmiatore avesse investito in un indice azionario tradizionale come il MSCI Europe, fino a tutto il 2020 il suo capitale sarebbe aumentato in media del 3,63% all'anno, mentre se avesse investito il 50% in società dello stesso indice ma selezionate tra quelle con il miglior profilo ESG avrebbe avuto un profitto medio annuo del 4,42% [dati Bloomberg ESG investment assessment 2020/21]. Basti pensare che il BTP Green con scadenza 2035 collocato dal MEF nel 2022 ha un rendimento lordo annuo del 4%.

I vantaggi degli ETF sostenibili
Per quanto riguarda gli investimenti in obbligazioni, è stato dimostrato che la forte espansione del mercato dei green bond (obbligazioni emesse per finanziare progetti ambientali) ha portato a misurabili risparmi di CO2 (monossido di carbonio) con rendimenti per gli investitori leggermente migliori che le classiche obbligazioni. I green bond sono a tutti gli effetti obbligazioni con rating, scadenza e cedole.Ma "di più è meglio" come si suol dire, e ciò è tanto più vero quando si parla di diversificazione degli investimenti per ridurre i rischi, quindi al posto di un unico bond si può investire in un green bond ETF che replica indici composti solo da obbligazioni ESG, così da sfruttare i tipici vantaggi degli ETF (Exchange Traded Funds):
- diversificazione elevata: investendo in un ETF che replica un indice si ha accesso a un portafoglio diversificato di titoli, ciò significa che il rischio dell'investimento è distribuito su molteplici attività, riducendo il rischio di perdita.
- costi di ingresso più bassi: l'investimento in un ETF richiede un costo iniziale inferiore rispetto all'acquisto di singoli titoli
- maggiore liquidità dell'investimento: gli ETF sono quotati in borsa e possono essere facilmente negoziati durante la giornata di trading, rendendo l'investimento più liquido rispetto all'acquisto di obbligazioni singole
Ma la caratteristica più interessante degli ETF sui green bond è senza dubbio l'impatto ambientale positivo che possono generare, perché investendo in obbligazioni emesse per finanziare progetti in settoti come la riduzione delle emissioni di CO2, la promozione delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità.
Gli investitori che scelgono di investire in questi strumenti finanziari contribuiscono attivamente a questi progetti e, di conseguenza, al miglioramento delle condizioni ambientali del nostro pianeta.
Per di più, gli ETF sostenibili sono gestiti da esperti in materia ambientale e finanziaria che selezionano le obbligazioni più promettenti e valutano costantemente l'impatto ambientale dei progetti finanziati. Ciò significa che gli investitori possono fidarsi di una gestione professionale del loro denaro mentre sostengono progetti che contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale.
In definitiva gli ETF in green bond rappresentano una soluzione vincente per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio, generare un rendimento più elevato e sostenere progetti di grande valore ambientale. Investire in obbligazioni verdi significa investire in un futuro migliore per il nostro pianeta e per le future generazioni.
Posta un commento