Questo a dimostrazione che confrontare preventivi di assicurazioni auto o moto è necessario per risparmiare e trovare la polizza più conveniente per le proprie esigenze, ma bisogna anche avere chiaro quali tipologie di prodotti è possibile trovare sul mercato.
Assicurazioni a consumo, come funzionano
Chi non fa un uso abbondante e costante dell'auto o della moto ha diverse alternative a disposizione, tra cui l'assicurazione a km e l'assicurazione a giorni, che prevedono il pagamento del premio di polizza in una quota fissa ed in una variabile in base all'uso del mezzo, misurato appunto in chilometri oppure a seconda delle giornate di utilizzoIn genere le polizze a consumo sono assicurazioni con scatola nera: la "black box" serve a misurare l'uso del mezzo ma ha anche interessanti vantaggi, ad esempio per le rilevazioni in caso di incidente e per ritrovare l'auto o la moto in caso di furto, facendo sì che le compagnie assicurative propongano sconti a chi la installa.
L'installazione della scatola nera è sempre gratuita, invece l'eventuale rimozione in caso di vendita/rottamazione del veicolo è quasi sempre a carico del cliente.
Quando conviene un'assicurazione a km o a giorni
Il premio di polizza delle assicurazioni a giorni o a chilometri è diviso in due parti: una quota fissa, che ha un costo minore rispetto a una polizza tradizionale, ed una quota calcolata sull'effettivo di utilizzo del mezzo.
La misurazione avviene con l'installazione della scatola nera (come ad esempio con l'assicurazione auto ViaggiaConMe Intesa Sanpaolo, disponibile appunto anche in versione a consumo) che funziona, sia da misuratore della percorrenza sia da antifurto satellitare. Inoltre l'automobilista o il motociclista può effettuare una chiamata di emergenza in caso di incidente o guasto al veicolo.
Ai nuovi clienti le compagnie assicurative propongono alle volte dei bonus in chilometri gratuiti. Il pagamento può avvenire con addebito automatico su conto corrente o carta di credito.
Posta un commento