Ogni tipo di disdetta della polizza auto o moto ha regole e tempistiche diverse, ma è sempre previsto il rimborso del premio di polizza per il tempo non goduto.
Quale che sia il motivo della disdetta dell'assicurazione, la richiesta deve essere inviata alla compagnia tramite raccomandata a/r o con l'apposito form online sul sito della compagnia. Le modalità e le tempistiche sono specificate nel contratto di polizza.
Disdetta assicurazione per furto, vendita o rottamazione
Se il contratto di polizza deve essere annullato per la rottamazione, la vendita o il furto del mezzo, non vi sono vincoli di nessun tipo ed è possibile disdire l'assicurazione in qualsiasi momento.
In caso di disdetta di polizza per vendita o rottamazione del veicolo, si può trasferire l'assicurazione auto o moto ad un altro mezzo di proprietà dell'assicurato.
Disdetta assicurazione per insoddisfazione del cliente
Se il motivo è relativo all'insoddisfazione nei confronti della polizza stipulata o della compagnia assicurativa, il contraente avrà il rimborso dell'intero premio di polizza, sottratto delle eventuali spese accessorie relative all’apertura del contratto.C'è però un tempo limite entro il quale richiedere la disdetta dell'assicurazione per insoddisfazione del cliente: una polizza assicurativa può essere revocata dal contraente fino al momento in cui non riceve l’avviso da parte della compagnia, secondo le modalità previste, dell’attivazione della stessa. Quindi tempi davvero strettissimi.
Posta un commento