30 settembre 2012

Agevolazioni mutui per giovani e famiglie in difficoltà: ultimi aggiornamenti

Le agevolazioni per chi è in difficoltà con la richiesta o coi pagamenti del mutuo casa sono sempre più numerose: questo perché ovviamente la crisi sta tartassando sempre più famiglie e giovani, che fanno molta fatica a pagare le rate del mutuo casa o ad offrire adeguate garanzie. Rendiamo quindi conto delle più recenti novità su questo fronte, sperando di dare una notizia interessante e utile ai nostri lettori.

Consap (Concessionaria dei Servizi Assicurativi Pubblici) ha appena preso in gestione un fondo di garanzia governativo che consente alle giovani coppie di ottenere garanzie per una copertura fino a 75.000€; queste le condizioni per accedere a questo fondo per mutui casa: -età di entrambi i componenti della coppia inferiore ai 35 anni  -reddito Isee non oltre i 35.000€ e non oltre il 50% del reddito complessivo imponibile Irpef derivante da contratto di lavoro a tempo indeterminato -mutuo richiesto per immobile a fini abitativi non di lusso, sotto i 90 metri quadri  -nessun’ altra proprietà immobiliare a uso abitativo. Per i mutui oltre i 20 anni lo spread massimo deve essere dell’ 1,20%, per quelli sotto i 20 anni dell’ 1,50% [fate attenzione: spesso le banche non sono a conoscenza o fanno finta- di tali condizioni].
Per chi risiede a Salerno e provincia, giusto venerdì il Comune della città campana e Banca Carime del Gruppo UBI Banca hanno stipulato un protocollo d’intesa per garantire mutui a tasso agevolato a chi acquista case da imprese edili salernitane. Come accedere a tali mutui agevolati? Gli interessati devono presentarsi presso una filiale dell’ istituto nella zona con un rappresentate dell’ impresa edile da cui acquista la casa: verrà così esentato dal pagamento delle spese di istruttoria e i tassi di interesse del mutuo saranno ribassati; si potrà domandare un mutuo a tasso variabile di massimo 40 anni di rimborso, oppure un mutuo a tasso fisso di durata massima pari a 30 anni, o ancora un mutuo variabile con tetto massimo agli interessi.

Infine, importanti novità anche per le giovani coppie e le famiglie lombarde: la Regione ha infatti firmato un accordo con UniCredit e Intesa San Paolo per importanti agevolazioni per chi è in difficoltà col pagamento della rata del mutuo casa per via della crisi o di altre gravi problematiche, con Finlombardia per le giovani coppie che necessitano appunto di un mutuo acquisto casa. I clienti lombardi di Intesa San Paolo potranno sospendere il pagamento della rata del mutuo per un anno oppure allungare il rimborso riducendo la rata, i clienti UniCredit potranno vendere la casa alla banca stessa, rimanerci come affittuari a canone favorevole ed eventualmente riacquistarla in seguito, mentre per chi domanda un mutuo presso una banca convenzionata con Finlombardia potrà accedere, se risponde ai requisiti, a condizioni agevolate.