Se decide di rottamare l'auto si può sospendere l'assicurazione in attesa di comprarne un'altra, oppure si può chiedere la disdetta dell'assicurazione se non si ha un altro veicolo a cui trasferirla o comunque non si vuole comprarne uno.
Cosa significa rottamare un'auto?
Si tratta di una precisa procedura burocratica, perché rottamare l'auto vuol dire cancellarla dal PRA, il Pubblico Registro delle Automobili, e da tutti gli altri registri pubblici.Dal 1997 la demolizione auto deve essere effettuata da un centro autorizzato, che rilascerà il certificato di rottamazione, documento fondamentale per liberare l'ex proprietario da ogni obbligo e responsabilità sul mezzo e che serve anche per chiedere alla compagnia assicurativa l'eventuale disdetta della polizza.
Il costo demolizione auto è compreso tra 70 e 150 euro circa, tra imposte di bollo, visura, cancellazione dal PRA e trasporto/smaltimento dei rottami.
Rottamazione auto e assicurazione

A tal proposito va evidenziato che si deve fare l'assicurazione prima del passaggio di proprietà se si compra un'auto usata.
Infine, se si rottama l'auto si può fare la disdetta dell'assicurazione se non si ha intenzione di comprare una nuova auto entro un anno o non se ne ha già una a cui trasferire la polizza. Con la disdetta si ha diritto al rimborso del premio di polizza per il periodo che manca alla conclusione della copertura.
Posta un commento