Proprio cilindrata e potenza indicano la differenza tra ciclomotori e motocicli, con questi ultimi che sono le consuete "motociclette" con cilindrata superiore a 50cc o potenza oltre i 4kW, oppure gli scooter sempre con cilindrata o potenze superiori (gli "scooteroni"). In pratica i cinquantini o motorini sono i ciclomotori per i quali serve la patente AM, o "patentino", invece i motocicli sono i mezzi per i quali serve la patente A1 o superiore, a seconda della cilindrata e della potenza.
Come funziona un'assicurazione per ciclomotore
Di base non c'è alcuna differenza tra un'assicurazione per un motorino e le altre polizze per auto, moto e mezzi a motore in genere, va comunque evidenziato che per assicurare un cinquantino che verrà guidato da un minore l'assicurazione deve avere come contraente un maggiorenne.Non è una ovvietà, perché essendo la classe di merito calcolata sull'assicurato si deve poi verificare se sia possibile usufruire della Legge Bersani e della RC Familiare per ereditare una classe di merito migliore.
Per il resto, le assicurazioni per cinquantini funzionano esattamente come tutte le altre:
- la copertura base di un'assicurazione ciclomotore è ovviamente l'obbligatoria responsabilità civile per danni a terzi, con l'applicazione di una eventuale franchigia sul rimborso e di un massimale
- può essere integrata con varie garanzie accessorie, a coprire sia i danni fisici al conducente che i danni al mezzo causati con o senza colpa, il furto, l'assistenza stradale ecc...
- anche l'assicurazione del motorino può essere con la formula polizza sospendibile, per bloccare la copertura se non si usa il mezzo per un certo periodo (magari nei mesi invernali) e far slittare in avanti la scadenza dell'assicurazione
- anche per i ciclomotori si può trasferire l'assicurazione da un mezzo a un altro in caso di vendita o rottamazione
Quanto costa un'assicurazione per ciclomotore: preventivi di esempio
Anche per quel che riguarda l'assicurazione per il motorino i principali fattori che determinano il premio di polizza sono soprattutto la classe di merito, l'età dell'assicurato, la sua esperienza di guida e la zona in cui risiede, oltre agli aspetti tecnici come la cilindrata, le marce e la potenza del veicolo.Questo il preventivo di assicurazione ciclomotore eseguito con Facile.it per un Piaggio Liberty 50 immatricolato nell'ottobre 2022, solo responsabilità civile senza altre coperture, di proprietà di un 40enne risiedente in provincia di Milano che lo utilizza fino a 2000km l'anno, senza sfruttare le agevolazioni della Legge Bersani:

Da sottolineare che sempre più spesso sono proposti interessanti sconti per l'assicurazione di un ciclomotore elettrico, fino anche al 50% rispetto a una equivalente polizza per un ciclomotore con motore a scoppio, per incentivare la diffusione di "motorini e scooter ecologici" (che possono circolare anche quando ci sono blocchi del traffico).
Posta un commento