Cosa bisogna sapere prima di aprire un conto corrente online
Per l'apertura di un conto online si va sul sito della banca e si segue la procedura guidata: i documenti richiesti in questa fase sono il codice fiscale e la carta d'identità. Per aprire un conto corrente si deve fare il riconoscimento personale in videochiamata dal cellulare o dal computer, altrimenti ci si può recare in una filiale della banca per farlo di persona.In alternativa al riconoscimento personale, per aprire un conto online si può fare un bonifico di identificazione da un altro conto corrente di cui si è titolari, come richiesto dalle norme anti-riciclaggio.
Poi ovviamente occorre firmare un contratto: se in filiale si riceve il modulo cartaceo direttamente in mano, con un conto corrente on line si deve stampare il contratto, firmarlo e poi inviarlo alla banca assieme ad una copia di un documento di identità e del codice fiscale; per sicurezza occorre inviarlo via posta oltre che via email, con un file pdf, se richiesto.
Il conto on line è attivo solo una volta che la banca avrà ricevuto la copia cartacea del contratto firmato: si può anche portarla direttamente in una filiale se la banca ne ha, ma esistono anche banche che sono solo on line, quindi invierete all'indirizzo fornitovi.
Nella guida completa al conto corrente trovate tante altre istruzioni e consigli per la gestione del conto.
Contratto conto corrente on line: i punti fondamentali
Dato che il rapporto bancario è molto vincolante, sia per la banca che per il correntista, suggeriamo di fare attenzione a questi punti (valide in realtà anche per i conti correnti tradizionali):- la sicurezza di un conto online è fondamentale, nella guida Sicurezza online del conto corrente i principali metodi per non incorrere in spiacevoli inconvenienti ma soprattutto gli strumenti che la banca deve obbligatoriamente mettere a disposizione del correntista
- i costi del conto corrente devono essere precisamente elencati (canone, prelievi e versamenti, operazioni come bonifici e domiciliazione bollette, comunicazioni, prodotti accessori al conto)
- sempre a proposito dei costi del conto corrente, deve essere ben specificato quante operazioni gratuite sono comprese nel canone e le differenze di costo tra eseguire le operazioni online o allo sportello: infatti anche con un conto online c'è la possibilità di recarsi in una filiale per avere assistenza ma, come si può vedere ad esempio per il Conto corrente CheBanca! Digital o il Conto Corrente Arancio ING, questo è sempre più spesso un servizio aggiuntivo a pagamento
- nel contratto di conto corrente ci devono essere le norme per recedere dal contratto e per chiudere il conto
- devono essere chiare le modalità di gestione del conto corrente in caso di decesso del titolare
- la banca deve dichiarare il rispetto delle norme del Testo Unico Bancario (TUB) che vanno indicate nel contratto stesso

Posta un commento