Come compilare il modulo blu per la constatazione amichevole
I dati per la constatazione amichevole di incidente sono:- data dell'incidente, luogo e ora, il tipo di mezzi coinvolti e le loro targhe, le generalità e gli indirizzi dei conducenti e dei proprietari dei mezzi, quali compagnie di assicurazione, descrizione e disegno dell’incidente, quali danni materiali visibili, le generalità e i recapiti dei feriti se ci sono
- in caso non ci sia accordo tra i conducenti dei mezzi, allora bisogna indicare anche generalità e recapiti dei testimoni (se ce ne sono), indicare se sono intervenute le Forze dell'Ordine
- ogni conducente coinvolto nel sinistro deve tenere due copie della constatazione amichevole: una per sé, una per la propria compagnia assicurativa
Attenzione a non fare errori nel CID perché altrimenti il risarcimento da parte dell'assicurazione potrebbe non avvenire: non si può correggere la constatazione amichevole quando è stata inviata alla compagnia, occorrono perizie e altri elementi per modificare ciò che è stato riportato. Ci sono varie sentenze in merito, per tutti i dettagli vi rimandiamo all'approfondimento Constatazione amichevole sbagliata e risarcimento danni.
Quando usare il modulo per la constatazione amichevole
La constatazione amichevole andrebbe compilata immediatamente, sul luogo dell'incidente, ma è comunque diffuso farlo in un momento successivo (il giorno seguente o comunque poco dopo) se non si è trattato di nulla di grave e i protagonisti del fatto sono concordi.Risarcimento danni con constatazione amichevole
Col modulo di constatazione amichevole firmato da tutti i conducenti coinvolti nell'incidente si ha il risarcimento diretto, che velocizza le tempistiche del rimborso: col risarcimento diretto si ha il risarcimento danni dalla propria assicurazione, che poi si rivarrà con la compagnia del responsabile dell'incidente.Constatazione amichevole senza accordo tra le parti
Il modulo di constatazione amichevole va firmato da tutti i coinvolti nel sinistro (gli assicurati, i conducenti dei veicoli). Può succedere che non ci sia pieno accordo tra le parti, allora ognuno firma il proprio modulo CID con la sua versione dei fatti.Se non c'è accordo il modulo di constatazione amichevole firmato da uno solo serve comunque, si compila e si consegna alla propria compagnia assicurativa e vale come denuncia di sinistro: ci saranno approfondimenti sull'incidente e quindi non si ha la certezza se e come avverrà il risarcimento, se con assegnazione di ragione o torto.
Posta un commento