martedì 23 dicembre 2014 Aggiornato il:
Quanto costa l'iPhone 6 Plus o normale da Vodafone, 3 e Tim? Conviene comprare l'iPhone 6 da Tim, Vodafone o Tre oppure è più conveniente comprare un iPhone 6 no brand e abbinarci una tariffa telefonica a nostra scelta? Ora che il nuovo smartphone Apple è in vendita le offerte in abbonamento con tariffa compresa e pagamento a rate delle tre compagnie telefoniche sono disponibili: vediamo un confronto tra le più economiche e con il prezzo dell'iPhone 6 da Euronics o Unieuro, per capire dove conviene comprare lo smartphone Apple [aggiornamento 23 dicembre 2014].
Il prezzo dell'iPhone 6 dipende da che versione si vuole comprare e del canale di acquisto: il più economico iPhone 6 da 16 GB no brand costa 729 euro negli Apple Store oppure da Euronics e Unieuro, sia on line che nei negozi. Stessa cosa per l'iPhone 6 Plus, la versione top del melafonino: il più economico è quello da 16 GB e costa 839 euro, sempre no brand. Invece le versioni più care sono ovviamente quelle con più memoria: l'iPhone 6 da 128 GB no brand costa 949 euro, l'iPhone 6 Plus da 128 GB no brand costa 1059, sempre negli Apple Store, da Unieuro o Euronics.
Per tutti dettagli delle offerte: Prezzi iPhone 6 da Unieuro - Prezzi iPhone 6 da Euronics.
Passiamo ora al confronto tra le offerte per iPhone 6 normale o Plus di Tim, Vodafone, Tre Italia con pagamento a rate: ovviamente per il calcolo abbiamo moltiplicato il numero delle rate mensili per il periodo di vincolo (o meglio, per il numero di rate da pagare anche in caso di recesso anticipato) più il contributo iniziale; l'economicità delle offerte dipende dalla tariffa telefonica abbinata, date le differenze di minuti, messaggi e traffico internet concessi al mese.
Per tutti i dettagli delle tariffe proposte: iPhone 6 con Tim a Rate.
Per tutti i dettagli delle tariffe proposte: iPhone 6 con Tre a rate.
Per tutti i dettagli delle tariffe proposte: iPhone 6 con Vodafone a rate.
NB: al costo totale di ogni offerta dovete aggiungere 154.8 euro di tassa governativa (5.16 euro al mese per 30 mesi, la durata dei contratti di acquisto a rate dell'iPhone con tariffa telefonica inclusa).
Tralasciamo la domanda "conviene comprare l'iPhone 6 ?": se avete deciso che il nuovo smartphone Apple fa per voi, allora cerchiamo di valutare se le formule di acquisto a rate con tariffa telefonica in abbonamento proposte dalle compagnie telefoniche sono convenienti rispetto all'acquisto di uno smartphone no brand. La risposta dipende da due fattori: la comodità di pagare a rate nel corso di 30 mesi, e questo lo potete valutare solamente voi, ma soprattutto l'uso che si fa del telefono perchè da questo dipende la convenienza della tariffa abbinata all'iPhone 6 Plus o normale.
Facciamo qualche esempio pratico per avere dei numeri su cui ragionare: al termine dei 30 mesi di vincolo, comprando l'iPhone 6 da 64 GB con tariffa Top Unlimited di 3 Italia avrete speso 1100 euro, avendo chiamate ed sms illimitati e 2 GB di internet al mese. Un iPhone 6 da 64 GB no brand lo pagate, in soluzione unica, 839 euro: ve ne avanzano quindi 261 per la tariffa da usare in 30 mesi, cioè 8,7 euro al mese. Se invece optate per l'iPhone 6 Plus da 64 GB, comprandolo a rate con tariffa Top Unlimited di 3 Italia spendete in totale 1200 euro, se lo comprate no brand costa 949 euro: avreste quindi 251 euro, cioè 8,36 al mese, per una tariffa da abbinarci.
Con Vodafone, se comprate l'iPhone 6 128 GB con Piano Relax (chiamate e messaggi senza limiti, 2 GB al mese di internet) pagate in 30 mesi un totale di 1949 euro, quando il prezzo di un iPhone 6 128 GB no brand su Euronics o Unieuro è di circa 950 euro!
ERRATA CORRIGE - Ribadiamo inoltre, ringraziando un lettore che ci ha fatto notare la mancanza di chiarezza, che alle offerte delle compagnie telefoniche per l'iPhone 6 a rate dovete aggiungere altri 154.8 euro di tassa governativa (5.16 euro al mese per 30 mesi, come detto più sopra): qui abbiamo fatto i calcoli senza questo esborso, ci scusiamo per l'imprecisione.
Quindi, ponetevi queste domande: conviene pagare a rate l'iPhone 6 ? Le offerte Tim, Vodafone, Tre Italia con tariffa compresa, sono adatte all'uso che fate del telefono? Non c'è una tariffa più economica e più adatta alle vostre esigenze? Se avete la possibilità di usare la connessione internet wi-fi gratis (a casa vostra visto che già la pagate per la linea fissa, o al lavoro o in altri posti che frequentate) conviene una tariffa con traffico internet?
Valutate con attenzione ogni aspetto, perchè già l'iPhone 6 non è uno smartphone economico, se poi vi fate prendere dal pagamento a rate, dalla tariffa abbinata e altro, rischiate di spendere centinaia di euro in più senza motivo.
Il prezzo dell'iPhone 6 dipende da che versione si vuole comprare e del canale di acquisto: il più economico iPhone 6 da 16 GB no brand costa 729 euro negli Apple Store oppure da Euronics e Unieuro, sia on line che nei negozi. Stessa cosa per l'iPhone 6 Plus, la versione top del melafonino: il più economico è quello da 16 GB e costa 839 euro, sempre no brand. Invece le versioni più care sono ovviamente quelle con più memoria: l'iPhone 6 da 128 GB no brand costa 949 euro, l'iPhone 6 Plus da 128 GB no brand costa 1059, sempre negli Apple Store, da Unieuro o Euronics.
Per tutti dettagli delle offerte: Prezzi iPhone 6 da Unieuro - Prezzi iPhone 6 da Euronics.
Passiamo ora al confronto tra le offerte per iPhone 6 normale o Plus di Tim, Vodafone, Tre Italia con pagamento a rate: ovviamente per il calcolo abbiamo moltiplicato il numero delle rate mensili per il periodo di vincolo (o meglio, per il numero di rate da pagare anche in caso di recesso anticipato) più il contributo iniziale; l'economicità delle offerte dipende dalla tariffa telefonica abbinata, date le differenze di minuti, messaggi e traffico internet concessi al mese.
Prezzo iPhone 6 con Tim
Quanto costa l'iPhone 6 con Tim: l'offerta più economica è quella in abbonamento con tariffa Tim Young, che per l'iPhone 6 da 16 GB ha un costo totale di 969 euro, che sale a 1119 euro per l'iPhone 6 Plus da 16 GB.Per tutti i dettagli delle tariffe proposte: iPhone 6 con Tim a Rate.
Prezzo iPhone 6 con Tre
Quanto costa l'iPhone 6 con 3 Italia: l'offerta più economica è quella in abbonamento con la tariffa Top Unlimited, che per l'iPhone 6 da 16 GB ha un costo totale di 1000 euro, che sale a 1100 euro per l'iPhone 6 Plus da 16 GB.Per tutti i dettagli delle tariffe proposte: iPhone 6 con Tre a rate.
Prezzo iPhone 6 con Vodafone
Quanto costa l'iPhone 6 con Vodafone: l'offerta più economica è quella in abbonamento alla tariffa Relax Mini, che per l'iPhone 6 da 16 GB ha un costo totale di 1419.99 euro, che sale a 1569.99 euro per l'iPhone 6 Plus da 16 GB.Per tutti i dettagli delle tariffe proposte: iPhone 6 con Vodafone a rate.
NB: al costo totale di ogni offerta dovete aggiungere 154.8 euro di tassa governativa (5.16 euro al mese per 30 mesi, la durata dei contratti di acquisto a rate dell'iPhone con tariffa telefonica inclusa).
Leggi anche: Galaxy Note 4 Prezzo con Tre, Wind, PosteMobile: Confronto Costi e Tariffe - Galaxy Note 4 con Tim e Vodafone: Confronto Costi e Tariffe - Galaxy Note 4: Prezzo Euronics e Unieuro - Comprare a Rate Smartphone da Fastweb: Tariffe, Modelli, Prezzi
Conviene comprare l'iPhone 6 a rate con Tim, Vodafone, Tre Italia? O meglio no brand da Euronics o Unieuro?
![]() |
Conviene comprare l'iPhone 6 con tariffa? |
Facciamo qualche esempio pratico per avere dei numeri su cui ragionare: al termine dei 30 mesi di vincolo, comprando l'iPhone 6 da 64 GB con tariffa Top Unlimited di 3 Italia avrete speso 1100 euro, avendo chiamate ed sms illimitati e 2 GB di internet al mese. Un iPhone 6 da 64 GB no brand lo pagate, in soluzione unica, 839 euro: ve ne avanzano quindi 261 per la tariffa da usare in 30 mesi, cioè 8,7 euro al mese. Se invece optate per l'iPhone 6 Plus da 64 GB, comprandolo a rate con tariffa Top Unlimited di 3 Italia spendete in totale 1200 euro, se lo comprate no brand costa 949 euro: avreste quindi 251 euro, cioè 8,36 al mese, per una tariffa da abbinarci.
Con Vodafone, se comprate l'iPhone 6 128 GB con Piano Relax (chiamate e messaggi senza limiti, 2 GB al mese di internet) pagate in 30 mesi un totale di 1949 euro, quando il prezzo di un iPhone 6 128 GB no brand su Euronics o Unieuro è di circa 950 euro!
ERRATA CORRIGE - Ribadiamo inoltre, ringraziando un lettore che ci ha fatto notare la mancanza di chiarezza, che alle offerte delle compagnie telefoniche per l'iPhone 6 a rate dovete aggiungere altri 154.8 euro di tassa governativa (5.16 euro al mese per 30 mesi, come detto più sopra): qui abbiamo fatto i calcoli senza questo esborso, ci scusiamo per l'imprecisione.
Quindi, ponetevi queste domande: conviene pagare a rate l'iPhone 6 ? Le offerte Tim, Vodafone, Tre Italia con tariffa compresa, sono adatte all'uso che fate del telefono? Non c'è una tariffa più economica e più adatta alle vostre esigenze? Se avete la possibilità di usare la connessione internet wi-fi gratis (a casa vostra visto che già la pagate per la linea fissa, o al lavoro o in altri posti che frequentate) conviene una tariffa con traffico internet?
Valutate con attenzione ogni aspetto, perchè già l'iPhone 6 non è uno smartphone economico, se poi vi fate prendere dal pagamento a rate, dalla tariffa abbinata e altro, rischiate di spendere centinaia di euro in più senza motivo.
Tweet |
12 commenti:
Nel confronto delle tariffe tra operatore e in negozio non avete conteggiato la tassa di concessione governativa dell'abbonamento che fa aumentare il prezzo di 150€
In realtà lo abbiamo scritto in mezzo al post, ma in effetti può non essere del tutto chiaro: diamo una sistemata ;-)
Grazie per la segnalazione e se trovasse altre imprecisioni non esiti a farcele notare!
Corro a farmi i debiti per averlo!
MAnca Wind al confronto e l'opportunità che offrono Vodafone e TIM di rateizzare il solo costo del telefono praticamente a tasso zero, fermo restando il vincolo di 30 mesi
ci sono anche soldi in anticipo da dare un po' con tutti gli operatori (dai 75 ai 150 euro)che non capisco se ti tornano o meno a fine contratto. Poi c'è l'ultima rata almeno con tre è di 107 euro... tan al 7%... poi 2 euro e rotti di spese una tantum per la spedizione del conto a casa, altri cent per un'altra cosa di cui non ricordo... insomma a leggere tutte quelle clausole mi è passata la voglia di sottoscrivere un abbonamento. Penso che le compagnie telefoniche siano sempre pronte a fregarti un euro qua e un euro là e a me questa cosa fa troppo arrabbiare, quindi più comtrollo ho sulle spese più contenta sono.
scusate ma la tassa di concessione governativa non è solo per gli abbonamenti? con 3 mi sembra si possa a vere 'iphone 6 anche con ricaricabile
Certo, la tassa è solo per gli abbonamenti e non per le ricaricabili: infatti nella recensione
https://ilportafoglio.info/2014/09/comprare-rate-iphone-6-con-tre-abbonamento-tariffa.html
questa tassa la riportiamo solo per i primi e non per le seconde :-)
Complimenti per l'articolo esaustivo ma sinceramente trovo inutile dover sottostare alle penali di un contratto telefonico al quale in ogni caso si resta vincolati...io ho preso il mio iphone 6 nuovo e senza alcun vincolo pagandolo sottocosto in un negozio di Torino che ha anche un ecommerce che si chiama telefoniatorino..pagato meno che su amazon e sono libero di usare l'operatore che desidero
Ma per quanto riguarda la rateizzazione con carta di credito, vanno bene tutte le carte di credito oppure no? Io vorrei pagare con una carta Compass, è possibile?
Se è una carta di credito collegata al conto corrente non dovrebbero esserci problemi.
No, non è collegata al conto.
Bisogna collegarci anche le spese di carta di credito! Circa 3 euro al mese. Per 30 mesi sono 90 euro.
Posta un commento