14 agosto 2012

Scoperte altre compagnie non autorizzate ad emettere polizze

I truffatori sono sempre all’ opera e non vanno in vacanza: scoperta dall’ ISVAP nuove compagnie di assicurazioni che, pur non essendo autorizzate a stipulare polizze rc auto in Italia, proponevano contratti assicurativi ovviamente non validi.

Alka Insurance: segnatevi questo nome, in quanto se qualche presunto intermediario assicurativo vi proponesse di stipulare una polizza di assicurazione per l’ auto con tale compagnia, ebbene sappiate che vi vuole truffare (o a sua volta è stato truffato e non è preparato nel suo mestiere): come infatti informa l’ ISVAP, l’ autority di vigilanza sulle assicurazioni, Alka Insurance non è autorizzata ad emettere polizze rc auto in Italia, pertanto stipulandone una con tale compagnia non sareste a norma (non sareste realmente assicurati, con tutti i rischi connessi).

Altra compagnia che non ha alcuna autorizzazione a stipulare contratti assicurativi in Italia, ma che secondo le segnalazioni giunte all’ ISVAP ci provava ugualmente, è la North Star Mutual Insurance Company.

Fate attenzione quindi! Una polizza rc auto stipulata con una compagnia non autorizzata ad operare nel nostro paese, equivale di fatto a stipularne una con una compagnia fantasma, ovvero non essere per nulla assicurati! Potete consultare l’ elenco delle false compagnie e di quelle non autorizzate dal sito dell’ ISVAP: come potete notare, vi sono nomi fantasiosi come Jeremy Burgess Insurance (Jeremy Burgess è un noto personaggio del mondo del motociclismo) o anche nomi che richiamano vere compagnie di assicurazione, ad esempio Directo Line.

Non fatevi attirare da prezzi ultra low cost o da durate brevissime come ad esempio un mese: se vate dubbi, consultate sempre l’ elenco dell’ Isvap.