Aggiungimi su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Google+

Modello SR163 per Domanda di Indennità di Disoccupazione, Assegno Familiare, Bonus Bebè e Altre Prestazioni di Sostegno al Reddito

mercoledì 14 settembre 2016 Aggiornato il:

Per ricevere gli accrediti delle prestazioni di sostegno al reddito - ad esempio l'indennità di disoccupazione, l'assegno familiare, il bonus bebè - occorre allegare alla domanda un apposito modulo contenente i dati bancari, tra cui l'IBAN del conto corrente, del libretto postale o della carta prepagata: si tratta del modello di comunicazione SR163 per richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito, disponibile dal 15 aprile 2016 sul sito dell'INPS. Tale modulo va usato quando si domanda ex-novo un sostegno al reddito e anche per aggiornare i dati di pagamento in caso di variazioni.

Offerte Tre Italia per iPhone a Rate: Prezzo e Tariffe Abbinabili all'Acquisto

giovedì 8 settembre 2016 Aggiornato il:

Acquisto a rate Apple iPhone 5s, SE, 6, 6s, 6s Plus, 7 e 7 Plus da Tre Italia: offerte ricaricabili e in abbonamento - Aggiornamento 6 febbraio - Per comprare a rate gli iPhone di Apple è possibile approfittare delle offerte 3 Italia ed abbinare l'acquisto alle tariffe All In e Free disponibili in versione ricaricabile o in abbonamento. Vediamo i dettagli delle offerte di Tre Italia scoprendo quali sono le condizioni per acquistare a rate l'iPhone 7 e 7 Plus, gli iPhone 6, 6s, 6s Plus, 6 SE e 5s, specificando subito che non è disponibile l'acquisto senza un piano tariffario abbinato allo smartphone. Ricordiamo inoltre che l'acquisto a rate vincola il cliente alla compagnia telefonica per 30 mesi, quindi in caso di disdetta anticipata bisogna versare le restanti rate in un'unica soluzione e pagare un costo a titolo di recesso anticipato (leggete la guida al recesso anticipato dal contratto con compagnia telefonica per maggiori dettagli). I piani tariffari ricaricabili si possono pagare con carta di credito, non sono accettate le carte prepagate ricaricabili, mentre le offerte in abbonamento si possono anche addebitare su conto corrente bancario o postale.

Risparmiare Sulla Spesa Comprando Anche Prodotti Tipici Italiani

domenica 4 settembre 2016 Aggiornato il:

Comprare cibo online per risparmiare è ormai una pratica che si sta diffondendo anche in Italia, la patria del mangiare bene, e consente di spendere meno sulla spesa alimentare. Ma come la mettiamo col cibo di qualità, con i prodotti tipici italiani come olio extravergine d'oliva, aceto balsamico, formaggi regionali e quant'altro? In questi casi l'offerta è più limitata (come lo è del resto sugli scaffali dei supermercati), ma il mercato online è in espansione anche in questo interessante settore e dà la possibilità di gustare prodotti locali più facilmente e a costi ragionevoli: vediamo dunque alcuni esempi di prodotti tipici italiani venduti online di qualità e a prezzo contenuto grazie ai quali potrete risparmiare sulla spesa per la vostra famiglia, magari scoprendo cibi nuovi, ma anche per fare un regalo sicuramente molto gradito ad amici, parenti oppure clienti, fornitori e collaboratori. Inoltre alcune indicazioni per riconoscere un e-shop affidabile e fare acquisti sicuri.

Conti Deposito: Tassi di Interesse Aggiornati, Febbraio 2017

giovedì 1 settembre 2016 Aggiornato il:

Prospetto dei rendimenti dei conti deposito vincolati in Italia: i tassi di interesse vengono aggiornati ogni mese [ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2017]. Segnalateci ogni modifica e provvederemo ad aggiornamenti mirati, per altre notizie e guide visitate la sezione Conti Deposito.

Leggete Conti deposito: tassazione interessi e imposta di bollo  per quel che riguarda l'imposizione fiscale su questi prodotti e la differenza tra rendimenti lordi e rendimenti netti – ovviamente possiamo riportare in questo report i tassi lordi/netti annui: per i rendimenti esatti dei vincoli più corti o più lunghi di 12 mesi dovete fare il calcolo. Salvo diverse indicazioni, i rendimenti sono intesi per apertura di nuovi conti. Invece nella pagina Migliori Conti Deposito Vincolati: Aggiornamento Interessi trovate un confronto tra i conti più redditizi sul mercato ogni mese.

Bonus Cultura di 500 Euro per Diciottenni: Come Funziona, per Cosa si Può Spendere e Come Domandarlo

venerdì 26 agosto 2016 Aggiornato il:

Dopo molti mesi dal suo annuncio il voucher cultura è pronto, come anche l'applicazione 18app per gestirlo (non si avranno soldi direttamente in mano, questo è quasi ovvio). Si tratta del famoso bonus da 500 euro per i diciottenni, o meglio per chi compie 18 anni nel 2016 in quanto nato/a nel 1998, una platea di circa 574mila giovani che potranno acquistare libri (non per la scuola però), biglietti per cinema, teatro, concerti, eventi vari, ingressi in musei, parchi, mostre. Il bonus cultura da 500 euro, finanziato con un fondo di 290 milioni di euro, è disponibile dal 3 novembre e può essere richiesto entro il 31 dicembre 2016, anche per giovani stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno. Vediamo dunque chi può chiedere questo voucher cultura, come e dove fare domanda, come funziona l'applicazione 18app e altre informazioni.

Aumenti dei Prezzi per gli Abbonamenti TIM Internet dal 1 Agosto

lunedì 18 luglio 2016 Aggiornato il:

Dal 1 agosto 2016 ci saranno aumenti nei costi degli abbonamenti internet TIM per la linea di casa, sia con Adsl che fibra ottica: i rincari saranno per validi non solo per i nuovi abbonati che stipuleranno un contratto a partire da tale data ma anche per i già clienti con contratto attivato in precedenza. Gli aumenti per gli abbonamenti TIM saranno tra 90 centesimi e tre euro al mese e riguarderanno le offerte TIM Internet Senza Limiti, TIM Smart, TIM Tutto (con e senza TIMVision), TIM Tutto Senza Limiti, Internetfibra: essendo i costi leggermente diversi a seconda del momento della sottoscrizione e delle promozioni in corso, gli aumenti possono essere di diverso tenore. Aumenta anche il costo di noleggio del modem TIM, ovviamente non per chi ce l'ha in comodato d'uso gratuito.

Come Investire in Obbligazioni e Titoli di Stato per Profitti Elevati: Strategie d'Investimento

mercoledì 29 giugno 2016 Aggiornato il:

Investimenti sicuri e redditizi ce ne sono davvero pochissimi: i Titoli di Stato europei e italiani in particolare hanno rendimenti minimi, in più ci sono il Quantitative Easing della BCE e, le scelte della Fed Usa sui tassi d'interesse a complicare la situazione, per non parlare della Brexit e dei suoi effetti sui mercati. Con le Borse sì in fase di crescita (per quanto?) ma molto soggette alla volatilità, i risparmiatori / investitori si stanno riorientando verso investimenti a reddito fisso: come si può organizzare un portafoglio d'investimenti per tutelare i risparmi e avere dei rendimenti degni di nota? Il mercato del debito offre alcuni strumenti che, con le giuste strategie, possono far guadagnare più del triplo di Btp, Bot e simili: parliamo di obbligazioni societarie, titoli high yield ad alto rischio/alto rendimento, obbligazioni in valute estere dei Paesi Emergenti e di quelli sviluppati. In questo focus speciale in cinque parti, più questa introduzione che state leggendo, illustriamo una strategia d'investimento per la gestione della parte obbligazionaria del proprio portafoglio, nell'attuale situazione finanziaria internazionale, orientata verso un certo grado di rischio (ma senza esagerare) per profitti più elevati della media.

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni