Visualizzazione post con etichetta risparmio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2014

Fidelity Card dei Supermercati per Raccolta Punti e Sconti: Vantaggi e Svantaggi

Conviene avere una carta fedeltà del supermercato? Si risparmia queste tessere? Continuiamo la nostra analisi delle carte per raccolta punti: dopo aver visto qui le fidelity card dei benzinai proseguiamo con quelle di supermercati, ipermercati, centri commerciali, che consentono di avere sconti sulla spesa oppure oggetti di consumo gratis o a prezzi ribassati.

Le carte-fedeltà dei supermercati le conosciamo tutti: proposte gratuitamente, fanno accumulare punti ognii volta che si fa la spesa coi quali si possono avere sconti o premi da scegliere dal classico catalogo comprendente set di asciugamani o pentole, elettrodomestici, computer, telefoni e simili, giocattoli, viaggi, sconti sui biglietti di treno o aereo... Tutte le catene della GDO ne hanno una o anche più, visto che ci sono quelle che oltre a fare accumulare punti, cosa comune a tutte, danno anche accesso alle promozioni fatte sui vari prodotti sugli scaffali del supermercato, ipermercato, centro commerciale; ma bisogna fare attenzione ad alcuni elementi, sia per quel che riguarda la privacy (per questo fattore leggete Con le fidelity card si risparmia? Caratteristiche e privacy) che per l'uso effettivo per avere i vantaggi promessi.

Con le Fidelity Card si Risparmia? Caratteristiche e Privacy

Le tessere fedeltà di supermercati, centri commerciali e distributori di carburante consentono di risparmiare, ma bisogna conoscerle e fare attenzione a costi e privacy: in questa guida, quali sono le principali carte fedeltà, ovvero quelle di supermercati e distributori di benzina.

Le fidelity card: più si usano e più fanno accumulare punti per sconti, premi, regali e promozioni. Sono un must di supermercati, ipermercati, centri commerciali, catene di grande distribuzione organizzata, ma anche delle compagnie petrolifere che gestiscono di distributori di benzina e gasolio. In genere il meccanismo è comune e prevede che le si consegni alla cassa per l'accumulo dei punti in base a quanto speso secondo lo scontrino.

ATTENZIONE: alcune di queste fidelity card sono anche carte di pagamento, ovvero carte di credito o prepagate ricaricabili; ci sono persino carte fedeltà nella formula di carta revolving, e su queste c'è da dire che essendo le revolving non carte di credito ma più che altro dei prestiti, hanno costi spesso onerosi [per tutte le info su tali prodotti: Carte revolving, tassi di interesse altissimi].

Fidelity Card dei Benzinai per Sconti e Promozioni: Caratteristiche e Vantaggi

Cosa sono le fidelity card dei distributori di carburanti? Come si accumulano i punti per gli sconti ed i premi? Che vantaggi offrono, si risparmia? Tutto quello che c'è da sapere sulle tessere fedeltà dei benzinai: alcune sono semplici carte raccolta punti (sconti, premi) altre invece sono anche carte prepagate ricaricabili.

Le carte fedeltà sono tra i prodotti più tipici di questi anni: supermercati, centri commerciali, distributori di carburante ecc... propongono le loro tessere a punti che consentono ai clienti di avere vari vantaggi come prezzi scontati e vari premi. Ovvio è che lo scopo è quello di attrarre e mantenere il più alto numero possibile di consumatori. Abbiamo già parlato delle tessere fedeltà in generale nell'articolo Con le Fidelity Card si Risparmia? Caratteristiche e Privacy, vediamo qui nello specifico le carte fedeltà dei benzinai.
Per quelle dei supermercati leggete Fidelity Card dei Supermercati per Raccolta Punti e Sconti: Vantaggi e Svantaggi.

venerdì 1 agosto 2014

Elenco Pompe Bianche in Italia: i Prezzi dei Carburanti Più Bassi nei Distributori No Logo

Il prezzo di benzina gasolio e gpl è sempre più alto, soprattutto ora che i distributori di carburante sono presi d'assalto per le partenze estive; ecco l'elenco delle pompe bianche in Italia, quei distributori no logo dove si può risparmiare sul costo dei carburanti.


I distributori di carburanti senza marchio possono proporre prezzi benzina gasolio gpl più bassi perchè hanno costi di gestione inferiori rispetto a quelli dei distributori affiliati ai grandi marchi del settore; le pompe bianche in Italia sono circa 2000 sparsi un po' in tutte le Regioni, dal Nord al Sud.

giovedì 24 luglio 2014

Risparmiare sulle Telefonate Usando il Voip, Infografica

Quanto si risparmia con il Voip per le telefonate? Un confronto tra tariffe per telefono fisso o mobile e chiamate con il Voip dimostra che si arriva a cifre interessanti.

Il protocollo Voip (Voice Over Ip: in poche parole telefonate tramite internet) consente un notevole risparmio sulla bolletta telefonica, come dimostra uno studio dell'Osservatorio SuperMoney che ha confrontato i costi per le chiamate "classiche" oppure con questo sistema.
Il risparmio con le telefonate Voip arriva fino a 158 euro all'anno, anche in confronto alle migliori tariffe fisso o mobile. Tuttavia pochi consumatori italiani usano pienamente questo protocollo, meno del 28% e solo per brevi chiamate entro i confini nazionali.

martedì 27 maggio 2014

Confronto tariffe Telecom, Fastweb, Vodafone, Tiscali, Infostrada: in un anno costi ridotti e più velocità di connessione

Chiamare col telefono di casa sui cellulari costa sempre meno: Fastweb, Tiscali, Telecom, Vodafone e Infostrada hanno infatti ridotto i costi nell'ultimo anno. Bene anche la velocità internet, più elevata.


Si sa, i costi per le chiamate da fisso a mobile sono sempre stati alti, ma per fortuna le tendenza è ad una riduzione delle tariffe, visto che dal 2013 a 2014 si calcola un risparmio di 33 euro grazie ai vari bonus di minuti di chiamate gratuiti che le principali compagnie telefoniche inseriscono nelle loro tariffe per la linea di casa telefono e internet, la cui velocità di connessione risulta in aumento anche grazie a nuove implementazioni di fibra ottica [cfr la guida Confronto promozioni Telecom, Vodafone, Infostrada adsl e fibra ottica per internet e telefono].

Secondo il portale SuperMoney, unico in Italia accreditato dall'AgCom al confronto tra tariffe internet e telefono, le più convenienti per chiamate fisso a cellulare sono Tiscali, Fastweb e Telecom Italia.

venerdì 9 maggio 2014

Esenzione ticket sanitari: requisiti reddito ISEE, codici e procedura per la domanda

Ecco chi può domandare l'esenzione dai ticket sanitari, ovvero chi può non pagare il ticket obbligatorio per esami, visite e medicinali, le fasce di reddito ISEE, come fare domanda.
ATTENZIONE MASSIMA, importanti cambiamenti --> Ticket sanitari e fasce di reddito, novità dal 1 luglio

Sulle prestazioni di diagnostica sia strumentale che di laboratorio e specialistiche ambulatoriali c'è purtroppo da pagare il ticket sanitario obbligatorio, come anche sui medicinali, ma i cittadini con difficoltà economiche con reddito ISEE inferiore ad una soglia minima fissata dalla legge, i disoccupati, i bambini sotto 6 anni, gli adulti sopra i 65 anni, chi prende la pensione minima o sociale, hanno diritto all'esenzione dai ticket sanitari (legge 537/1993, art 8 comma 16).

domenica 6 aprile 2014

Come scegliere la migliore tariffa per cellulare

Le tariffe voce sms e internet proposte dalle compagnie telefoniche sono tantissime: come trovare la più conveniente, anche nel caso di acquisto a rate di uno smartphone?


Come sempre in questi casi il consiglio che sta alla base di tutto è quello di fare confronti tra tariffe e abbonamenti per cellulare in quanto è un'operazione gratuita offerta dai vari comparatori on line. Ma in questa guida vogliamo darvi dei consigli e degli spunti di riflessione per operare una scelta il più consapevole possibile.

La prima domanda da porsi è "quanti minuti e sms consumo al mese? quanto traffico internet?" perchè conoscere con esattezza il proprio profilo tariffario è fondamentale per trovare la tariffa più economica. Un'analisi delle proprie abitudini di consumo mensile col telefono cellulare è un'ottima base di partenza.

Cambiare compagnia telefonica per risparmiare: consigli e informazioni

Per risparmiare sulle spese del telefono cellulare si può cambiare compagnia telefonica mantenendo il proprio numero per sfruttare le promozioni per i nuovi clienti, ma occorre fare attenzione.


Le compagnie telefoniche hanno sempre diverse tariffe per cellulari dedicate ai nuovi clienti, in particolare per chi passa da una compagnia all'altra, con lo scopo ovviamente di rubarsi clienti a vicenda.

I consumatori per risparmiare possono sfruttare questa situazione chiedendo la portabilità del numero: entro 24 ore il nuovo gestore deve rendere operativa la nuova utenza, se ciò non viene rispettato ci deve essere un rimborso di 2,5 euro per ogni giorno di ritardo, annullato però dall'AgCom se entro 48 ore il passaggio viene completato.

Anche grazie alle tariffe più economiche proposte dalle compagnie di telefonia mobile low cost quali CoopVoce, PosteMobile ma anche Fastweb, le "big four" Tim, Vodafone, Wind e Tre Italia hanno nel tempo abbassato i costi e aumentato le proposte per nuovi clienti, col risultato che le tariffe sono ormai tantissime.

venerdì 28 marzo 2014

Bolletta luce, le migliori tariffe elettricità per risparmiare

Quali sono le tariffe più convenienti per la bolletta dell'elettricità? Un confronto tra le proposte dei vari operatori del mercato libero dell'energia.


Ci occupiamo spesso di come risparmiare sulla bolletta della luce qui su ilportafoglio.info: abbiamo recensito moltissime tariffe per la fornitura di energia elettrica ad uso domestico che le varie aziende propongono sul mercato libero dell'energia e creato diverse guide per ridurre i consumi o usufruire di sconti e agevolazioni, vediamo qui un confronto tra le più economiche tariffe elettriche di questa primavera 2014.

lunedì 24 marzo 2014

Tasi prima casa e comodato d'uso gratuito ai parenti: come pagare meno tasse

Ci si può giocare l'asso della prima casa, abitazione principale, data in comodato d'uso gratuito ai figli per avere un'aliquota Tasi agevolata.


Abolita l'Imu sulla prima casa è spuntata la Iuc, composta da Tasi + Tari (per tutto ciò che non è prima casa non di lusso c'è anche l'Imu quindi): si prevede parecchio caos proprio per la Tasi in quanto il governo Renzi ha dato l'ok ai Comuni per un aumento delle aliquote fino allo 0,8 per mille, portando così l'aliquota massima fino al 3,3 per mille (0,33%).

Tuttavia tale aumento dell'aliquota Tasi per la prima casa dovrà essere accompagnato da detrazioni fiscali con effetti equivalenti a quelle sull'Imu prima casa abolita (--> Detrazioni Imu --> Tasi prima casa, Calcolo Detrazioni)

mercoledì 19 marzo 2014

Come risparmiare sulla bolletta della luce, 5 cose da sapere

Ecco dei consigli utili non solo per ridurre i consumi di energia elettrica ma comunque per spendere meno per la bolletta.


Risparmiare sulle spese di casa è ormai un obbligo per molte famiglie in difficoltà economica: tra i costi che non si possono eliminare ma solamente ridurre certamente c'è la bolletta dell'elettricità.
I consigli per risparmiare sulla bolletta sono tanti e già ne abbiamo proposti qui su ilportafoglio.info in varie occasioni: Bolletta energia elettrica: con le tariffe tutto compreso si risparmia?Come risparmiare energia e ridurre la bolletta elettrica e del gas - Risparmiare sulle bollette: tariffe dual fuel o luce e gas separate?
Vediamo qui altre cinque mosse che possono essere utili, partendo dal confronto tra tariffe per energia elettrica fino al bonus sociale, ma anche altro.

giovedì 13 marzo 2014

Incentivi fotovoltaico: le detrazioni fiscali 2014 per l'installazione di un impianto

Chi installa un impianto fotovoltaico può avere delle agevolazioni fiscali: guida completa alle detrazioni per il fotovoltaico.


L'impianto fotovoltaico sul tetto di casa è un'ottima soluzione per risparmiare sulle bollette, tuttavia ha un costo di installazione non indifferente. Per ammortizzarlo si possono richiedere le detrazioni fiscali al 50%, che nel 2013 sono state implementate e prorogate dal governo Letta. Ma attenzione! In più il fotovoltaico gode di un'Iva agevolata al 10%, rispetto al 21%, per tutto il 2014.

mercoledì 12 marzo 2014

Assicurazione Unipol a rate: conviene la polizza auto a tasso zero?

Il gruppo Unipol Sai, La Fondiaria, Milano, La Previdente, propone da qualche mese la polizza rateizzabile a tasso zero, un'assicurazione auto a rate: vediamo quali caratteristiche e dei confronti tra preventivi.

Abbiamo già informato qui su ilportafoglio.info su cosa sono le assicurazioni rc auto a rate e fatto dei confronti tra diverse polizze (cfr l'articolo Assicurazioni auto a rate, si risparmia?): vediamo ora la più richiesta e nota polizza rca rateizzabile, ovvero quella di Unipol-Sai e che nella pubblicità è detta a tasso zero.

L'assicurazione Unipol da pagare a rate è in tre diverse versioni: Polizza RCA, Polizza Medium, Polizza Large --> ovviamente la seconda e la terza hanno garanzie accessorie in più oltre l'obbligatoria rc auto.

martedì 4 marzo 2014

Bonus bebè 2014, requisiti e condizioni

Come cambia il bonus bebè, modificato dalla Legge di Stabilità 2014 che ha introdotto il Fondo per i Nuovi Nati: prima c'era il Fondo per il Credito per i Nuovi Nati a regolare il bonus bebè, poi la Legge di Stabilità del governo Letta ha cambiato le norme e ha creato il Fondo per i Nuovi Nati dal quale dipende il bonus bebè 2014, di cui vediamo qui caratteristiche e requisiti di accesso.

Bonus bebè 2014 regionale: Lombardia, Piemonte, Toscana

Il bonus bebè è un aiuto statale alle famiglie che hanno avuto o adottato bambini: qui i bonus bebè 2014 regionali di Piemonte, Lombardia, Toscana.

Le famiglie che hanno avuto o adottato un figlio possono domandare il contributo nuovi nati, o bonus bebè, che consiste in un aiuto una tantum a fondo perduto; il tutto è regolato dalla Legge di Stabilità 2014 che ha riformato la precedente normativa in merito.

Tuttavia il bonus bebè 2014 nazionale ad ora risulta bloccato in quanto il cambio di governo da Letta a Renzi ha impedito l'approvazione dei decreti attuativi. Qui una guida al bonus bebè 2014, in attesa che sia attivo, mentre adesso vediamo i bonus bebè 2014 regionali di Piemonte, Lombardia, Toscana, ad ora le sole Regioni che ne hanno uno attivo (ad esempio il Friuli Venezia Giulia lo ha bloccato perchè senza fondi, anche se è possibile fare domanda sperando che si trovino in seguito i soldi).

Segnaliamo poi che da luglio si potrà fare domanda per un altro tipo di aiuto ai neogenitori, ovvero il bonus per asilo nido o baby sitter, un sostegno economico di altra natura rispetto al normale bonus bebè. Inoltre: Assegno di Maternità 2015: Novità INPS.
Altri aiuti e sostegni statali: Esenzione ticket sanitari: dal 1 luglio novità - Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti - Mutui agevolati Piano Casa: requisiti, condizioni, elenco banche - Bonus energia elettrica 2014, requisiti e condizioni - Social card 2014, requisiti per la carta acquisti sperimentale - I requisiti per la social card 2014 e le sue caratteristiche - Il Bonus Irpef del Governo Renzi Spiegato in 7 Punti - Aiuto per Affitto a Famiglie con Sfratto: il Fondo per la Morosità Incolpevole

Bonus gas 2014, requisiti e condizioni

Il bonus sociale gas è un aiuto statale per famiglie in difficoltà economica e serve per degli sconti sulla bolletta del gas ad uso domestico.

La bolletta del gas per riscaldamento e acqua calda è tra le spese che più incidono sulle finanze delle famiglie, che se sono in crisi economica possono avere difficoltà a pagare. Con il bonus gas 2014 si hanno riduzioni fino al 15% sulla bolletta.

Per l'energia elettrica potete leggere l'articolo Bonus sociale elettricità, per altri sostegni alle famiglie l'articolo Aiuti statali 2015 alle famiglie su Bonus Irpef, Bonus Bebè, mutui agevolati, assegni familiari e altro ancora.

Bonus energia elettrica 2014, requisiti e condizioni

Il bonus social elettricità è un aiuto statale alle famiglie in difficoltà per pagare la bolletta dell'energia elettrica, accessibile senza requisiti di reddito da chi ha un malato/invalido che necessita di apparecchiature medico-elettriche.

La bolletta della luce, dell'elettricità, è una spesa necessaria e non eliminabile dal bilancio familiare, soprattutto per quelle famiglie con uno o più componenti che siano malati o invalidi e che necessitano di apparecchiature vitali: per queste famiglie e per quelle con problemi economici c'è il bonus elettricità o bonus sociale energia elettrica, per riduzioni dell'importo della bolletta.
Qui il bonus sociale gas, requisiti e condizioni - NOVITA' giugno 2014 >>> Bolletta elettricità e/o gas, nuove tutele
Altri aiuti e sostegni statali: Esenzione ticket sanitari: requisiti, codici, domanda - Mutui agevolati Piano Casa: requisiti, condizioni, elenco banche - Bonus bebè 2014, requisiti e condizioni - Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti - Social card 2015, requisiti per la carta acquisti sperimentale - I requisiti per la social card 2015 e le sue caratteristiche - Il Bonus Irpef del Governo Renzi Spiegato in 7 Punti - Aiuto per Affitto a Famiglie con Sfratto: il Fondo per la Morosità Incolpevole

lunedì 24 febbraio 2014

Telefonare gratis con WhatsApp possibile da giugno

Grande annuncio da parte di WhatsApp: telefonate gratis a partire da giugno.


Entro giugno si potrà telefonare gratis con WhatsApp, la famosa applicazione per messaggiare gratuitamente con smartphone e tablet (si pagano solo pochi centesimi di euro quando la si scarica e vale per un anno): prima con device Android e iOS Apple, in seguito con quelli Windows Phone e BlackBarry. Questo quanto dichiarato dall'azienda al Mobile World Congress di Barcellona: dopo il down di qualche giorno fa, ecco una bella notizia per gli utenti.

lunedì 18 novembre 2013

Buoni Fruttiferi Postali, serie di novembre 2013, rendimenti

Le serie di novembre 2013 dei buoni fruttiferi postali emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti sono le seguenti: "C09", "D46, "J41", "M88", "T25", "S22", "F08", "R08", "G06", "P61", "L05", "V04. Sono state emesse l'11 novembre e dunque da quel giorno non sono più sottoscrivibili le serie di ottobre, ovvero le "C08", "D45, "J40", "M87", "T24", "S21", "F07", "R07", "G05", "P60", "L04" e "V03", di cui potete leggere qui i rendimenti: Buoni fruttiferi postali ottobre 2013.

Per una trattazione completa su questi prodotti per il risparmio gestito, ecco la guida completa: Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni Fruttiferi Postali  -Buoni fruttiferi postali, rendimenti sicuri e nessuna spesa (o quasi)