Visualizzazione post con etichetta risparmio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2013

Serie Buoni Fruttiferi Postali di ottobre 2013

Le ultime serie di Buoni Fruttiferi Postali emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti sono quelle del 10 ottobre 2013, ovvero le "C08", "D45, "J40", "M87", "T24", "S21", "F07", "R07", "G05", "P60", "L04" e "V03".

Non sono più sottoscrivibili dunque le serie “L03”, “P59”, “R06”, “S20”, “T23”, “M86”, “J39”, “D44”, “C07”, “G04”, “F06” e “V02”, su cui potete informarvi dall'articolo Buoni Fruttiferi Postali, serie del 10 settembre 2013.
Per tutte le altre informazioni sui Buoni Fruttiferi Postali, ecco una guida completa in quattro parti:
Buoni fruttiferi postali: caratteristiche di un interessante strumento per i risparmiatori  -Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni Fruttiferi Postali  -Piano di Risparmio Piccoli e Buoni: buoni postali per minorenni - Buoni fruttiferi postali, rendimenti sicuri e nessuna spesa (o quasi)

lunedì 16 settembre 2013

Buoni Fruttiferi Postali, serie del 10 settembre 2013, rendimenti

Le ultime serie dei Buoni Fruttiferi Postali sono state emesse il 10 settembre dalla Cassa Depositi e Prestiti: trattasi delle serie “L03”, “P59”, “R06”, “S20”, “T23”, “M86”, “J39”, “D44”, “C07”, “G04”, “F06” e “V02”. Non sono quindi più sottoscrivibili le Serie: “L02”, “P58”, “R05”, “S19”, “T22”, “M85”, “J38”, “D43”, “C06”, “G03”, “F05” e “V01’’. Dunque le serie di luglio dei Buoni Fruttiferi Postali, di cui potete prendere visione qui, non sono più sottoscrivibili (ad agosto non ne sono state emesse).

A differenza che nelle ultime emissioni di Buoni Fruttiferi Postali, questa volta non ci sono novità, ovvero non ne sono stati lanciati di nuove topologie. Qui le tre parti della guida completa a questi prodotti per il risparmio gestito: Buoni fruttiferi postali: caratteristiche di un interessante strumento per i risparmiatori  -Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni Fruttiferi Postali  -Piano di Risparmio Piccoli e Buoni: buoni postali per minorenni

lunedì 9 settembre 2013

Buoni fruttiferi postali, rendimenti sicuri e nessuna spesa (o quasi)

I buoni fruttiferi postali sono acquistabili presso gli uffici di Poste Italiane: emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti rappresentano uno dei prodotti più diffusi, perché più semplici e sicuri, per il risparmio gestito in quanto circa il 7% del totale dei risparmi delle famiglie italiane è investito in questi buoni per un totale di più di 200 miliardi di euro.

Possono essere visti come qualcosa di simile ai titoli di Stato, ma per la loro praticità e facilità di acquisto, oltre che per il livello dei tassi di interesse mediamente concessi (dipende comunque da che tipo di buoni fruttiferi postali si acquista) ed i costi che possono avere, sono paragonabili anche ai conti deposito: insomma hanno caratteristiche un po’ degli e un po’ degli altri.

mercoledì 4 settembre 2013

Differenze tra conto corrente e libretto di risparmio

I conti correnti ed i libretti di risparmio, postali o bancari, sono le due alternative per chi necessita di uno strumento per il deposito dei propri contanti con anche la possibilità del prelievo e di altri servizi, come per esempio l’accredito della pensione (dunque da non confondersi con il conto di deposito, che ha altre funzioni). Vediamo dunque in cosa sono differenti conti correnti e libretti di risparmio.

Entrambi sono erogati sia dalle banche che da Poste Italiane ed entrambi sono assoggettati alla stessa imposta di bollo e questa, oltre alla possibilità di versare e prelevare liberamente denaro, sono le principali similitudini tra libretti di risparmio e conti correnti: la più grossa differenza tra i due è che il libretto di risparmio non ha l’Iban.

domenica 25 agosto 2013

Libretti di risparmio per pensionati: Libretto Pensione Unicredit

Come è noto, i pensionati necessitano di un conto corrente o di un libretto di risparmio (postale o bancario) su cui accreditare la pensione: così infatti è stato deciso dal governo Monti che ha tolto in buona misura la possibilità di incassare l’assegno pensionistico in contanti; tra i vari libretti di risparmio proposti ora sul mercato c’è anche la novità di Unicredit denominata Libretto Pensione. Ricordiamo che i pensionati possono anche domandare il conto di base, un vero conto corrente a costi ridottissimi e con meno servizi.

Come potete leggere in queste guide Libretti di risparmio e conti deposito: le differenze e anche Libretti postali di risparmio: tipologie, caratteristiche, rendimenti (NB: per comodità abbiamo indicato "libretti postali", ma con quelli bancari non vi sono differenze di rilievo), il libretto di risparmio può essere una alternativa valida al conto corrente per chi deve accreditare la pensione (anche pensioni di invalidità): ovviamente, come col conto di base, si hanno meno servizi (ma quelli basilari sono previsti), ma le spese sono praticamente nulle e si tratta di una soluzione pratica per i pensionati.

giovedì 22 agosto 2013

Bonus sociale elettricità, requisiti e domanda

Pagare la bolletta della luce può essere per molte famiglie, a causa della crisi, un problema: informiamo allora che esiste il bonus sociale elettricità, o bonus energia elettrica, un aiuto statale che consente, se ci sono i requisiti necessari, di avere uno sconto sulla bolletta della luce.

Bonus sociale bolletta elettricità, requisiti

Ci sono dei requisiti precisi che bisogna rispettare per poter vedere accettata la propria domanda per il bonus energia elettrica: innanzi tutto i consumi non devono superare i 3kW per i nuclei familiari con massimo quattro membri, di 4,5 kW per le famiglie numerose da cinque elementi in su.
Poi si guarda al reddito ISEE: non oltre i 7500€ annui, oppure non oltre i 20.000€ se ci sono tre figli a carico.

mercoledì 21 agosto 2013

Mercato libero dell’energia: bollette più care, perché?

L’Autority dell’Energia, presieduta da Guido Bertoni, ha da poco diffuso i dati di uno studio sulle differenze di costi in bolletta tra chi ha scelto di passare al libero mercato dell’energia e chi ha preferito rimanere alle tariffe del Servizio di Maggior Tutela: si tratta di dati relativi al 2011 in realtà, che comunque indicano che la bolletta della luce è aumentata in media del 12,84% per chi ha cambiato operatore rispetto a chi è rimasto col fornitore nazionale, mentre la bolletta del gas è aumentata del 2%. Ma il mercato libero delle forniture energetiche mica doveva abbassare le spese per le bollette? Cosa c’è che non va?

NEWS di settembre: Bollette pagate in ritardo, mora e sospensione luce gas: nuove regole

Ovviamente non ci si deve nascondere dietro alle frasi fatte, alle giustificazioni, alle esigenze “pubblicitarie”: qui su ilportafoglio.info abbiamo riportato più volte e per svariati temi di come le aziende spesso si approfittino della loro posizione (giusto per citare: La Robin Tax è stata scaricata sulle bollette dei cittadini?  -  In Italia la bolletta energetica è la più cara d’ Europa a causa delle tasse - Portabilità numero telefonico: Tim, Vodafone, Wind e Tre vogliono delle limitazioni), dunque siamo i primi a dire che qualcosa che non va dal lato dell’offerta c’è; ma anche il lato della domanda, cioè i consumatori, i clienti, non è esente da critiche: cerchiamo allora di dare alcuni consigli, alla luce delle ultime novità del settore energetico, anzi seguendo quelle che sono state le indicazioni che la stessa AEEG ha voluto diffondere pochi giorni fa.

giovedì 15 agosto 2013

Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme

Per risparmiare sulla bolletta energetica, chi ha la possibilità dovrebbe pensare ai pannelli fotovoltaici: con un simile impianto è possibile produrre tutta l’energia elettrica di cui si ha bisogno in casa e anche arrivare a venderla al gestore nazionale, a differenza che con i semplici pannelli solari che producono solo acqua calda, comunque già un bel risparmio e che come gli impianti fotovoltaici possono ora accedere alle agevolazioni fiscali per rinnovamento energetico.

I vantaggi del fotovoltaico sono ovvi, anche se si tratta comunque di un investimento che può essere oneroso: ma siccome bisogna ragionare sul medio-lungo periodo, di certo l’ammortizzazione dei costi è sicura e la spesa per le bollette diviene di gran lunga inferiore e, se ci sono le condizioni adatte (posizione dell’impianto e della casa buona, non ci sono ostacoli come palazzi che coprono il sole…), oltre a produrre tutta l’energia elettrica necessaria se ne immette anche nella rete nazionale potendoci guadagnare (peccato che in Italia ciò non sia esentasse, come accade altrove).

martedì 13 agosto 2013

Multe: quando non pagare e fare ricorso

Quando si può non pagare una multa? Le multe per infrazioni al Codice della Strada vanno pagate sempre tranne nei casi che qui esponiamo, cercando di fare chiarezza su di un argomento molto spinoso; vi consigliamo anche la lettura di queste tre news che aggiornano sempre sull’argomento sanzioni: Aumentano anche le multe: dal 1 gennaio 2013 sanzioni al Codice della Strada più care  -  Novità Codice della Strada: pagamento multe, patente a punti motorini e minicar  -  Le novità sulle multe per infrazioni al Codice della Strada del Decreto del Fare
Una multa si  può contestare e dunque non pagare (se poi però il ricorso non andasse a buon fine, si paga con anche delle maggiorazioni: Multe: come far ricorso e cosa succede se non si paga) quando c’è una qualche irregolarità compiuta nel verbale, nella notifica, da chi ha rilevato l’infrazione (Forze dell’Ordine, ausiliari del traffico) oppure quando l’autovelox ha “commesso un errore” o non è regolare.

domenica 11 agosto 2013

Home banking (internet banking): cosa è e come funziona

Grazie ad internet il conto corrente è diventato di più facile gestione e, volendo, con costi più bassi: chiunque con un computer, un tablet o uno smartphone può infatti gestire il conto corrente quando e dove vuole, senza doversi recare in banca. Questo è l’internet banking, detto anche home banking perché consente di fare tutto da casa, ma ovviamente grazie alla connessione internet mobile ormai anche ovunque; proprio per la comodità e le spese minori, questo sistema diverrà a settembre obbligatorio anche per le polizze assicurative, come potete leggere in Assicurazioni: gestione on line obbligatoria (home insurance).

sabato 10 agosto 2013

Mercato libero dell'energia: spendere meno per le bollette

La tendenza positiva al risparmio, registrata già nel 2012 con un taglio sui costi della bolletta luce fino al 7%, continua anche per il 2013, facendo registrare un nuovo record: il passaggio al mercato libero dell’energia ha fatto registrare un risparmio del 13% sul costo della bolletta.

Come approfittare del risparmio offerto dalla nuova frontiera del mercato dell'energia? Basta cambiare fornitore e scegliere, di volta in volta, le offerte più vantaggiose. La prima cosa da fare quando si deve scegliere un fornitore di energia elettrica è valutare prima le nostre necessità e stabilire il nostro profilo utente.

NOVITA' giugno 2014 >>> Bolletta elettricità e/o gas, nuove tutele quando si firma il contratto.

martedì 6 agosto 2013

Incentivi Conto Termico, procedura per la domanda

Gli incentivi previsti dal Conto Termico possono essere richiesti direttamente dal sito del Gse con la procedura che andiamo qui ad illustrare oppure dando incarico al tecnico che ha eseguito i lavori e seguito la pratica: ricordiamo che l’opera deve essere terminata e la domanda di incentivi Conto Termico va fatta entro sessanta giorni dal termine dei lavori, tranne nel caso che i lavori di rinnovamento energetico tramite fonti rinnovabili siano stati eseguiti tra il 3 gennaio ed il 15 luglio, che hanno termine per la presentazione della domanda il giorno 15 settembre. Dato che gli incentivi del Conto Termico sono fino ad esaurimento fondi, è il caso di dire che chi prima arriva meglio alloggia.

Altre news e guide su incentivi fiscali relativi alla casaDetrazioni fiscali elettrodomestici, mobili e ristrutturazione casa: le ultime novità - Incentivi e detrazioni per mobili, elettrodomestici, rinnovamento energetico: tutti i dettagli - Guida alle detrazioni fiscali per il mutuo - Detrazioni prima casa - Detrazioni affitto casa - Bonus gas 2013 - Bonus energia elettrica 2013 - Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme

martedì 16 luglio 2013

Buoni Postali, ultime serie emesse, 10 luglio 2013

Aggiornamenti di luglio sui Buoni Fruttiferi Postali: la Cassa Depositi e Prestiti ha emesso in data 10 luglio 2013 dodici nuove serie di buoni, denominate “P58”, “L02”, “R05”, “S19”, “T22”, “M85”, “J38”, “D43”, “C06”, “G03”, “F05” e “V01”; dunque le serie di Buoni Fruttiferi Postali emesse in data 10 giugno 2013 non sono più sottoscrivibili.

La guida completa ai Buoni Fruttiferi Postali pubblicata da ilportafoglio.info, dove potete trovare tutti i dettagli di questi prodotti per il risparmio gestito: -Buoni fruttiferi postali: caratteristiche di un interessante strumento per i risparmiatori  -Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni Fruttiferi Postali  -Piano di Risparmio Piccoli e Buoni: buoni postali per minorenni

giovedì 13 giugno 2013

Buoni fruttiferi postali, le ultime serie emesse (10 giugno 2013)

Ecco le serie di buoni fruttiferi postali del 10 giugno 2013 che la Cassa Depositi e Prestiti ha emesso solo venti giorni dopo le serie di buoni postali del 20 maggio 2013: dunque adesso potete sottoscrivere quelle denominate “P57”, “L01”, “R04”, “E13”, “S18”, “T21”, “M84”, “J37”, “D42”, “Z23”, “C05”, “G02” e “F04”, mentre appunto quelle di maggio (le “R03”, “E12”, “S17”, “T20”, “M83”, “J36”, “D41”, “Z22”, “C04”, “G01” e “F03”) e precedenti non sono più sottoscrivibili.

Prima di passare alla rassegna dei tassi di interesse delle serie dei buoni postali di giugno, vi linkiamo qui la guida in tre parti che ilportafoglio.info ha realizzato su tali prodotti per il risparmio gestito, dove potrete trovare tutte le caratteristiche dettagliate di ogni tipo di buoni fruttiferi postali (da dove potrete anche accedere agli aggiornamenti successivi a questo di maggio, qual'ora capitaste su questa rassegna più avanti): -Buoni fruttiferi postali: le caratteristiche generali  -Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni fruttiferi postali  -Buoni fruttiferi postali per minori.
Segnaliamo però che il Buono BFP Europa ed il Buono RisparmiNuovi sono prodotti totalmente nuovi ed emessi proprio a partire dal 10 giugno: abbiamo aggiornato la guida con le loro caratteristiche.

sabato 8 giugno 2013

Assicurazioni a chilometri per risparmiare sulla polizza auto o moto

Quando si assicura un’automobile, una moto o un qualsiasi veicolo a motore per andare in strada, si deve fare come minimo una polizza rc, ovvero responsabilità civile, a cui volendo si possono aggiungere delle ulteriori garanzie accessorie: per risparmiare sui costi dell’ assicurazione ci sono però diverse tipologie di polizze tra cui quelle a consumo, o a chilometri.

News 30 giugno: Assicurazioni: arriva il tagliando elettronico antifrode; problemi di privacy?
News 29 luglioAssicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria
News 9 agosto: Assicurazioni: gestione on line obbligatoria

Con una assicurazione a consumo il premio di polizza che si deve pagare dipende da quanti chilometri si percorrono in un dato lasso di tempo; esistono poi anche altri tipi di assicurazioni auto/moto che fanno pagare in base a quanto o quando si usa il mezzo: polizze temporanee  -  polizze sospendibili

venerdì 7 giugno 2013

Conti correnti economici: i migliori sono conti on line

Trovare un conto corrente a canone zero, un conto corrente zero spese, o comunque un conto che costi poco (siamo sinceri: a zero spese non c’è praticamente nulla!) non è un’ impresa impossibile: basta infatti utilizzare i comparatori di conti correnti, strumenti on line questi sì senza alcun costo (e senza impegni da prendere) che consentono di trovare le offerte migliori, e in ogni caso aprire un conto corrente on line, che a differenza di un conto tradizionale ha meno spese (l’operatività è la stessa, solo si hanno meno interessi: ma per quello che valgono in questi anni…).

NEWS IMPORTANTE: Controlli su conti correnti, carte di credito ecc... al via il 24 giugno
News 5 luglio: Costi conti correnti in Italia troppo elevati, l’Adusbef denuncia le banche

Tra questi tipi di conti correnti spesso vengono segnalati il Conto Corrente Arancio di ING Direct, il conto on line IWBank (banca internet del gruppo UBI Banca), il conto corrente CheBanca!: diciamo allora due parole su ognuno.

martedì 4 giugno 2013

Bollette luce e gas: AbbassaLaBolletta di Altroconsumo, occasione da non perdere

Le bollette luce e gas sono tra le voci più onerose dei bilanci familiari, come spesso qui su ilportafoglio.info abbiamo dimostrato: ora tra le varie possibilità per risparmiare segnaliamo anche AbbassaLaBolletta, iniziativa di Altroconsumo che è, in breve, un’ asta che avverrà a settembre che vedrà coinvolti i vari fornitori dei servizi gas ed elettricità ed un gruppo d’acquisto di consumatori, secondo un modello già testato in altri paesi europei.

AGGIORNAMENTO 15 GIUGNO: Decreto del Fare: tagli alle bollette per 500 milioni, Equitalia limitata
NEWS 27 GIUGNO: Bonus fiscali acquisto elettrodomestici

Rispetto al 2010, in Italia le bollette elettriche sono più care del 16,5%: il costo medio al kWh è difatti passato da 16,26 cent a 18,94 cent (consumo medio stimato per una famiglia: 2700 kWh all’ anno); anche le bollette del gas sono decisamente aumentate, anzi pure di più: il rincaro percentuale è del 28,3% mentre quello in termini nominali indica che si è passati da 69,34 cent al mc agli 88,93 cent di oggi; in merito ai rincari delle bollette, vi proponiamo i vari focus informativi che abbiamo pubblicato in questi ultimi mesi: Bollette del gas: riduzione costi da ottobre? - Bolletta del gas: nessuna riduzione ma in arrivo nuovi aumenti? Pagamento bollette: interessi di mora e sospensione della fornitura, novità da maggio In Italia la bolletta energetica è la più cara d’ Europa a causa delle tasse La Robin Tax è stata scaricata sulle bollette dei cittadini? - Meno 90 euro per la bolletta del gas: ma abbiamo pagato di più negli ultimi due anni!

Bonus fiscali lavori ristrutturazione casa e risparmio energetico: i dettagli del provvedimento

L’ ecobonus sulla casa e le detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione (l’ ecobonus altro non è che delle detrazioni fiscali sui lavori di riqualificazione energetica) sono stati prorogati e pure aumentati dal governo Letta con un provvedimento datato venerdì 31 maggio: già vi abbiamo informato su varie specifiche nell’ articolo Proroga delle detrazioni fiscali per ristrutturazione casa e riqualificazione energetica, adesso possiamo darvi nuovi dettagli dopo aver visionato il decreto in questione.

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013: Prorogate a tutto il 2014 dalla Legge di Stabilità le agevolazioni fiscali ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Di base si ha che l’ eco bonus, le detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica della casa, sono state portate 65% e valide per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 per le case singole (giugno 2014 per i condomini), mentre le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie sono state confermate al 50% e prorogate anch’esse fino a fine anno (per info più dettagliate sotto questi aspetti, consultate l’articolo segnalato sopra); più precisamente rientrano nei bonus fiscali per la casa le ristrutturazioni edilizie, per i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento, ristrutturazione edilizia e urbanistica.

domenica 2 giugno 2013

Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico

Per risparmiare sulla bolletta energetica, l’ installazione di un impianto fotovoltaico è una spesa intelligente in quanto l’ autoproduzione di corrente elettrica e di riscaldamento consente di abbattere i costi delle bollette, anzi anche di guadagnare qualcosa alle volte; purtroppo però un impianto fotovoltaico è anche un investimento iniziale abbastanza elevato e che può necessitare di un prestito: vediamo allora le condizioni ed i numeri medi dei finanziamenti per fotovoltaico nonché alcuni preventivi di esempio (per altri prestiti già recensiti da ilportafoglio.infoFinanziamento fotovoltaico, rinnovamento energetico, auto ed elettrodomestici ecologici da Intesa Sanpaolo  -  Finanziamento fotovoltaico, energie rinnovabili, riqualificazione energetica, auto ecologiche Tuttofare Natura Monte Paschi Siena); leggete anche l'aggiornamento Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme.

Quanto costa un impianto fotovoltaico? Il costo si aggira tra i 20.000€ ed i 30.000€ per un impianto fotovoltaico con potenza di 6kwp, in grado di produrre circa 6000kwh annui (che corrispondono ad una bolletta della luce da circa 110€ al mese); in più c’è da aggiungere la manutenzione dell’ impianto, da fare circa ogni 7 anni di media. Un Impianto fotovoltaico dura di norma tra i 20 ed i 25 anni.

domenica 26 maggio 2013

Buoni postali: le serie del 20 maggio 2013, interessi e condizioni

La Cassa Depositi e Prestiti ha emesso nelle nuove serie di buoni fruttiferi postali: si tratta dell’ emissione di buoni del 20 maggio, quando l’ ultima prima di questa era stata quella del 10 aprile, di cui potete visionare i tassi di interesse nell’ articolo Buoni fruttiferi postali, le serie emesse il 10 aprile; vediamo dunque qui gli aggiornamenti in merito ai buoni fruttiferi postali.

Le nuove serie di buoni fruttiferi postali emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti il 20 maggio 2013 sono le “R03”, “E12”, “S17”, “T20”, “M83”, “J36”, “D41”, “Z22”, “C04”, “G01” e “F03”, dunque le precedenti di aprile Serie: “R02”, “E11”, “S16”, “T19”, “M82”, “J35”, “D40”, “Z21”, “C03” e “K04” non si possono più domandare; vediamo allora quali rendimenti offrono questi nuovi: per le caratteristiche dettagliate di ogni tipologia potete consultare la guida ai buoni fruttiferi postali pubblicata qui su ilportafoglio.info in tre capitoli (da dove potrete anche accedere per gli aggiornamenti successivi a questo di maggio, qual'ora capitaste su questa rassegna più avanti) -Buoni fruttiferi postali: le caratteristiche generali  -Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni fruttiferi postali  -Buoni fruttiferi postali per minori

-Rendimenti aggiornati conti deposito    -Guida al risparmio sulla spesa    -L'imposta di bollo sui buoni postali