Aggiungimi su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Google+

I migliori conti correnti per giovani e studenti: come scegliere

sabato 9 febbraio 2013 Aggiornato il:

Esistono conti correnti agevolati proposti specificatamente per giovani under 30 o studenti: si tratta di conti on line il più delle volte, ma anche tradizionali, a canone zero o comunque con spese minime; ma come orientarsi per trovare il conto corrente più adatto?

Quasi ogni banca propone per giovani, per studenti, per lavoratori precari, dei conti correnti agevolati con molti servizi compresi senza costo: non stiamo parlando dei conti correnti di base o delle carte conto, ma di veri e propri conti correnti con particolari caratteristiche.

In genere le normali spese del conto corrente riguardano le seguenti voci:
 - canone mensile o annuale - l’imposta di bollo - i costi di transazione - spese per l’invio d’informazioni da parte della banca - spese per la registrazione di operazioni sul conto - fidi o aperture di credito - servizi aggiuntivi come polizze assicurative per il conto corrente

Generalmente per i giovani under26 o anche under30 vi sono conti correnti a canone zero, come anche è a zero il conto annuale del bancomat e della carta di credito; inoltre non sono affatto pochi gli istituti bancari che pagano al posto del giovane cliente i 34,20€ della nuova imposta di bollo sul conto corrente dovuta se vi sono giacenze medie oltre i 5000€.

Ci sono poi i consti di transazione, ovvero le commissioni per le varie operazioni tipiche dei conti correnti: prelievi, bonifici, pagamenti ecc…; in genere coi conti on line questi costi sono annullati, almeno quelli delle principali operazioni o per un certo numero totale, mentre per le operazioni che si vogliano fare in filiale con l’ assistenza del personale si spendono in media 1-3€: normalmente comunque anche per questa voce i giovani e gli studenti sono agevolati.
 Per altri prodotti collegabili al conto corrente, quali ad esempio fidi, finanziamenti, polizze ecc… le condizioni offerte sono uguali per tutti i profili di cliente.

Proprio del profilo cliente giovane parliamo ora, grazie alla possibilità di confronti gratuiti che si possono fare con i comparatori on line di conti correnti: per il profilo giovane/studente si hanno come principali caratteristiche questi fattori: 
164 operazioni annue, utilizzo della carta prepagata o del bancomat, utilizzo dei servizi di banca on-line, limitato uso degli assegni e del servizio di domiciliazione delle utenze 

Dunque, sempre grazie all’ uso dei comparatori on line di conti correnti, tra i prodotti più adatti a tale profilo troviamo i seguenti (proposti in ordine casuale, per non dare l’ impressione che si stia facendo pubblicità: infatti precisiamo che il numero di prodotti, conti, carte ecc… è ben più elevato di quelli qui accennati):
  • Conto BancoPosta Click:  conto corrente on line di Poste Italiane con spese quasi nulle e che consente di avere la carta prepagata PostePay, anche in diverse versioni (ovviamente collegando PostePay e Conto BancoPosta si riducono le spese di ricarica)
  • Carta prepagata Pay Pal: le carte prepagate ricaricabili (ad esempio come la Carta Young & Eni) hanno caratteristiche che possono essere utili ai più giovani, come i costi di gestione minori che una carta di credito (spesso nulli per under 26) nonché il fatto di non poter essere utilizzate “in rosso”; la carta Pay Pal è una carta virtuale per sole spese on line, come per esempio la E-PostePay
  • Unicreditcard click, Genius Card Unicredit, Carta SuperFlash di Intesa San Paolo, Carta conto on card my 14 – 30 Banca Marche, Carige Stile Facoltà Banca Carige: per questi prodotti vi rimandiamo alla guida sulle carte conto.
In definitiva esistono diverse possibilità per un giovane di trovare un conto corrente o un prodotto simile che consenta, con poche spese, di avere a disposizione i più comuni e utilizzati servizi: l’ importante è cercare con gli strumenti giusti.
Tweet

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni