27 febbraio 2013

In Italia la bolletta energetica è la più cara d’ Europa a causa delle tasse

Quando si fanno confronti con gli altri paesi europei, purtroppo per l’ Italia ci sono spesso amare sorprese: se per esempio abbiamo le buste paga tra le più leggere, i mutui più cari, la disoccupazione più alta, ora scopriamo anche che le bollette energetiche, quella cioè per il gas e la corrente elettrica, sono le più care del Continente, come rileva uno studio del portale Facile.it.

Purtroppo i calcoli non lasciano margini di errore o di interpretazione e la situazione è francamente imbarazzante, visto che il paragone è fatto non solo con paesi che, almeno in apparenza, sono meno in crisi dell’ Italia, cioè Francia, Gran Bretagna e Germania, ma anche con la Spagna: ebbene, la spesa media di una famiglia italiana per le bollette luce e gas è di circa 1800 euro, il 20% in più (sui costi unitari) che negli altri paesi. Vogliamo inoltre ricordare cosa sta emergendo in queste settimane, ovvero, come già abbiamo informato nell’ articolo Robin Tax scaricata sulle bollette degli italiani?, la forte probabilità che molte compagnie abbiano riversato sulle nostre bollette i costi della Robin Tax.



Più nel dettaglio, la spesa media annuale per il gas è di circa 1300 euro (il consumo medio stimato è di 1400 metri cubi), per un costo medio di 0,93 euro per metro cubo di gas: tenuto conto che nei quattro paesi su menzionati è di 0,75 euro, si ha una spesa maggiore di 260 euro all’ anno.

Non va meglio per quel che riguarda la bolletta elettrica, visto che spendiamo, per un consumo medio annuo di 2700 kwh, circa 520 euro, cioè 73 euro in più rispetto alle famiglie di Germania, Inghilterra, Francia e Spagna, dove il costo unitario medio è stato calcolato in 0,164 euro per kwh, contro i 0,191 euro applicati in Italia.


Come detto però tale differenze sono dovute alle tasse applicate a gas e corrente elettrica e per capirlo basta riportare ancora i freddi numeri, sufficientemente chiari a spiegare la situazione: la quota energia per il gas in Italia e nel resto d’ Europa ha lo stesso costo, cioè 0,62 euro al metro cubo, ma le tasse sono di 0,31 euro contro 0,13 euro, mentre la quota energia per l’ elettricità è sì leggermente superiore nel nostro paese che altrove, cioè 0,132 euro/KWh contro 0,122 euro/KWh, ma ancor di più è la tassazione che si applica da noi, ovvero 0,059 euro/KWh rispetto allo 0,042 euro/KWh medio degli altri Stati.